Ryanair è una delle compagnie aeree più popolari in Europa, grazie alle sue tariffe economiche e al vasto network di destinazioni. Tuttavia, prima di imbarcarsi su un volo Ryanair, è importante essere a conoscenza delle regole riguardanti la del a mano.

Secondo le politiche di Ryanair, i passeggeri sono autorizzati a portare a bordo un solo bagaglio a mano di ridotte, ad eccezione dei passeggeri che acquistano la priorità d’imbarco. Inizialmente, la compagnia aerea permetteva ai passeggeri di portare a bordo una borsa piccola o una borsa per laptop, insieme ad un bagaglio a mano di dimensioni massime di 55 x 40 x 20 cm e un peso massimo di 10 kg.

Tuttavia, a partire dal novembre 2018, sono state apportate modifiche alle dimensioni consentite per il bagaglio a mano. Il bagaglio a mano permesso gratuitamente ai passeggeri è stato ridotto alle dimensioni massime di 40 x 20 x 25 cm, mentre è stato introdotto il bagaglio a mano supplementare di dimensioni massime 55 x 40 x 20 cm, a pagamento.

Ciò significa che se un passeggero desidera portare a bordo un bagaglio a mano di dimensioni tradizionali, dovrà un supplemento aggiuntivo. Tuttavia, i passeggeri che hanno acquistato la priorità d’imbarco sono ancora autorizzati a portare un solo bagaglio a mano gratuito, insieme ad una borsa piccola o per laptop.

La decisione di Ryanair di ridurre le dimensioni del bagaglio a mano gratuito è stata presa per migliorare l’efficienza nell’imbarco dei passeggeri e ridurre i ritardi. Infatti, la compagnia aerea dichiara che l’obiettivo di questa politica è consentire a più passeggeri di portare a bordo il proprio bagaglio a mano, riducendo al contempo la quantità di bagagli da stivare.

Questa politica ha scatenato diverse reazioni da parte dei passeggeri. Alcuni hanno espresso la loro frustrazione per il fatto di dover pagare un supplemento per portare a bordo un bagaglio a mano di dimensioni standard, mentre altri hanno apprezzato la possibilità di portare a bordo un bagaglio supplementare, anche a pagamento.

Per evitare sorprese sgradite al momento dell’imbarco, è importante che i passeggeri verifichino attentamente la dimensione del loro bagaglio a mano prima di partire per l’aeroporto. Ryanair prevede che il bagaglio a mano sarà misurato all’imbarco, e se risulterà troppo grande, sarà richiesto di pagare un supplemento per stivarlo nella stiva dell’aereo.

In conclusione, le regole sulle dimensioni del bagaglio a mano di Ryanair sono state modificate, richiedendo ai passeggeri di pagare un supplemento per portare a bordo un bagaglio a mano di dimensioni tradizionali. Questa politica è stata implementata per migliorare l’efficienza nell’imbarco dei passeggeri e ridurre i ritardi. È importante che i passeggeri si informino sulle dimensioni consentite per il bagaglio a mano prima di volare con Ryanair, al fine di evitare spiacevoli sorprese all’imbarco.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!