Quando si parla di storia medievale, spesso ci si riferisce all’intero periodo che va dal V al XV secolo d.C. Tuttavia, all’interno di questa lunga epoca, è possibile distinguere diverse fasi che presentano caratteristiche peculiari. In particolare, il Medioevo viene spesso suddiviso in Alto Medioevo e Basso Medioevo. Ma quali sono le differenze tra queste due fasi?

Alto Medioevo: L’era delle migrazioni

L’Alto Medioevo, anche noto come Medioevo iniziale, si estende approssimativamente dal V al X secolo d.C. Durante questo periodo, l’Europa fu sconvolta dalle grandi migrazioni che portarono all’instaurarsi di nuovi regni e culture.

Il tratto distintivo dell’Alto Medioevo è rappresentato dall’abbassamento delle condizioni di civiltà e dalla frammentazione politica. Infatti, l’antico impero romano si era sfaldato e al suo posto sorsero molti nuovi regni, spesso di dimensioni ridotte, governati da re barbari.

  • Economia: Durante l’Alto Medioevo, l’economia si basava principalmente sull’agricoltura di sussistenza. I rapporti commerciali erano limitati e il denaro era poco diffuso.
  • Ordine sociale: La società era rigidamente stratificata. La nobiltà e il clero costituivano le classi dominanti, mentre la maggior parte della popolazione era costituita da contadini e servi della gleba.
  • Religione: Durante l’Alto Medioevo, il cristianesimo era la religione dominante e la Chiesa cattolica esercitava una grande influenza sulla vita delle persone.

Basso Medioevo: L’epoca delle città e delle crociate

Il Basso Medioevo, che abbraccia approssimativamente l’XI al XV secolo d.C., è una fase di transizione in cui si registra un progressivo miglioramento delle condizioni di vita e un aumento della centralizzazione politica.

Una delle principali caratteristiche del Basso Medioevo è la crescita delle città e dei commerci. Le città divennero centri di scambio, di produzione artigianale e di sviluppo culturale. Lo sviluppo delle corporazioni artigiane e del commercio favorì la nascita della borghesia e la crescita della classe media.

  • Economia: Durante il Basso Medioevo, si assistette ad un incremento degli scambi commerciali, alla diffusione del denaro e all’uso di nuove tecniche agricole. Questo portò ad un progressivo miglioramento delle condizioni economiche.
  • Ordine sociale: La società stava attraversando un periodo di cambiamento. La nascita della borghesia portò a una maggiore mobilità sociale, anche se la nobiltà e il clero mantennero ancora una forte influenza.
  • Religione: Durante il Basso Medioevo, si verificarono importanti eventi religiosi, come le crociate. La Chiesa cattolica mantenne comunque un ruolo centrale nella vita delle persone.

Insomma, sebbene l’Alto Medioevo e il Basso Medioevo appartengano entrambi al periodo medievale, presentano notevoli differenze dal punto di vista politico, economico, sociale e religioso. Comprendere queste differenze ci aiuta a meglio apprezzare l’evoluzione della società europea nel corso dei secoli.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!