La Diamond League si articola in 14 tappe che si svolgono in altrettante città del mondo, tra cui Eugene, Oslo, Roma, Zurigo, Londra, Shanghai e Monaco di Baviera. Ogni tappa prevede la partecipazione di circa 50-60 atleti per disciplina, tra cui i top player del momento e le giovani promesse. Gli atleti si contendono il titolo di vincitore della Diamond League, che viene assegnato alla fine della stagione in base al punteggio accumulato durante tutte le tappe.
Il sistema di assegnazione dei punti prevede che il vincitore di ogni gara guadagni 10 punti, il secondo classificato 6 punti, il terzo classificato 4 punti, il quarto classificato 3 punti, il quinto classificato 2 punti e il sesto classificato 1 punto. In alcune discipline, come i 1500 metri e i 5000 metri, viene assegnato un bonus di 3 punti al vincitore della gara se eguaglia o migliora il record del meeting.
Le discipline previste dalla Diamond League sono al maschile e al femminile e comprendono i 100 metri, i 200 metri, i 400 metri, gli 800 metri, i 1500 metri, i 3000 metri, i 5000 metri, i 110 metri ostacoli, i 400 metri ostacoli, la marcia, il salto in alto, il salto con l’asta, il salto in lungo, il salto triplo, il lancio del peso, il lancio del disco, il lancio del martello e il lancio del giavellotto.
La Diamond League rappresenta una grande opportunità per gli atleti di mettersi in evidenza a livello mondiale e di guadagnare importanti premi in denaro. Ogni singola tappa prevede un montepremi che varia in base alla disciplina e ai risultati ottenuti dagli atleti. Inoltre, alla fine della stagione la Lega assegna un premio in denaro di 40.000 dollari al vincitore di ogni disciplina.
La Diamond League non solo offre spettacolo e competizione ai massimi livelli, ma contribuisce anche alla crescita dell’atletica leggera in tutto il mondo. Grazie al suo format innovativo e alla diffusione mediatica, la Lega dei Diamanti ha portato un nuovo slancio allo sport e ha incoraggiato molte persone a praticare attività fisica. La Diamond League è stata anche un’occasione per le città ospitanti di promuovere il turismo e la cultura, offrendo un’esperienza unica a tutti gli appassionati di sport.
In conclusione, la Diamond League è un evento unico nel suo genere, che riunisce i migliori atleti del mondo per una sfida senza confini. La sua natura esclusiva e la sua diffusione internazionale lo rendono un simbolo dell’atletica leggera, uno sport che resta uno dei più affascinanti e apprezzati al mondo.