Il Lazio è una regione ubicata nella parte centrale dell’Italia, con Roma come capitale. Questa regione è famosa per i suoi paesaggi collinari, i suoi laghi e la sua richezza storica e culturale. I Castelli Romani sono una serie di piccoli comuni che circondano Roma, tra cui Frascati, da cui prende il nome il vino Frascati.
Frascati è uno dei comuni più conosciuti dei Castelli Romani ed è una meta turistica molto popolare, grazie alla sua collocazione vicina alla Capitale. Ma è soprattutto per la produzione di vino che questo comune è famoso. Il Frascati è infatti uno dei vini bianchi più apprezzati d’Italia.
La produzione del vino Frascati inizia con la vendemmia delle uve malvasia del Lazio, trebbiano toscano e bombino bianco. Queste uve sono coltivate sui pendii delle colline dei Castelli Romani, ad un’altitudine di circa 200-400 metri sul livello del mare. Questa posizione garantisce una buona esposizione al sole e alle brezze fresche provenienti dal mare Tirreno, che contribuiscono a creare un’ottima maturazione delle uve.
Dopo la vendemmia, le uve vengono portate in cantina, dove vengono selezionate e pigiate. Successivamente, il mosto ottenuto viene fermentato a basse temperature per preservare i delicati aromi e i sapori delle uve. Questo processo di vinificazione dura generalmente dai 15 ai 20 giorni.
Il Frascati è un vino dal colore giallo paglierino, con riflessi verdognoli. Al naso si presenta con aromi floreali e fruttati, tra cui note di mela, pera e agrumi. In bocca è fresco, leggero e piacevolmente secco, con una buona acidità che lo rende ottimo da gustare in abbinamento a pesce, molluschi e verdure.
La tradizione vinicola di Frascati risale all’antica Roma, dove il vino era considerato una delle bevande più importanti. Oggi, questa tradizione è stata tramandata attraverso le generazioni, e molti produttori locali si impegnano ad offrire un prodotto di alta qualità.
La Denominazione di Origine Controllata (DOC) Frascati è stata istituita nel 1966, e garantisce che il vino proveniente da questa regione rispetti determinati standard di produzione. Inoltre, dal 2011 è stata conferita la Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) Frascati Superiore, riservata ai vini di qualità superiore prodotti con uve provenienti da vigneti selezionati.
In conclusione, il vino Frascati ha radici profonde nella regione del Lazio e in particolare nei Castelli Romani. Grazie alla sua freschezza e leggerezza, è diventato un vino molto apprezzato in Italia e all’estero. Se avete la possibilità, vi consiglio di visitare Frascati e di degustare questo delizioso vino nell’ambiente suggestivo delle colline dei Castelli Romani.