La devianza è un termine utilizzato in sociologia per riferirsi a comportamenti o attitudini che si discostano dalle norme socialmente accettate. La devianza può manifestarsi in molti modi, come ad esempio comportamenti criminali, uso di droghe o alcol, attività sessuali non convenzionali, comportamenti anti-sociali e molte altre.

La devianza può essere vista come un’azione contraria alla legge o agli standard etici e morali della società. Ci sono due tipi di devianza: la devianza primaria e la devianza secondaria. La devianza primaria si riferisce alla violazione di una norma sociale per la prima volta, mentre la devianza secondaria si riferisce alla ripetizione di tale violazione.

La devianza può essere causata da diversi fattori, come ad esempio la mancanza di connessione sociale, una mancanza di opportunità economiche e l’influenza dei gruppi sociali. Ad esempio, i giovani che vivono in quartieri degradati con scarsa istruzione e lavoro possono diventare devianti a causa della mancanza di opportunità positive. Inoltre, la devianza può essere influenzata dall’emulazione di comportamenti che vedono attorno a sé, come nel caso di comportamenti criminogeni.

La devianza può avere effetti negativi sulla società in generale, come ad esempio la violenza, il deterioramento dell’ordine pubblico e l’aumento della criminalità. Tuttavia, la devianza può anche avere effetti positivi, come la creazione di nuove tecniche artistiche, culturali o scientifiche, e la sfida alle norme convenzionali, che a volte possono essere limitanti.

La devianza può essere studiata da diverse prospettive in sociologia. Alcune teorie sostengono che la devianza è causata dalla mancanza di opportunità economiche, mentre altre teorie suggeriscono che la devianza deriva dalla mancanza di rispetto per le norme sociali e dal bisogno di autoaffermazione.

La teoria del controllo sociale sostiene che la devianza può essere prevenuta attraverso il rafforzamento delle istituzioni sociali che mantengono il controllo sul comportamento individuale. Ad esempio, la famiglia, la scuola e le istituzioni sociali possono aiutare a prevenire la devianza fornendo modelli di comportamento positivi e fornendo supporto sociale.

La teoria del conflitto sociale sostiene che le società sono divise in classi e che la classe dominante stabilisce le norme sociali per proteggere i propri interessi. In questo contesto, la devianza può essere vista come un atto di ribellione contro l’ordine costituito, e come una forma di resistenza contro la classe dominante.

In sintesi, la devianza è un fenomeno complesso che può avere effetti positivi e negativi sulla società. Mentre la devianza può essere considerata come una minaccia alla stabilità sociale, può anche essere vista come una forma di creatività e innovazione. La comprensione delle cause della devianza è essenziale per lo sviluppo di politiche efficaci per prevenirla e combatterla. Infine, l’interpretazione della devianza varia a seconda della cultura o società in cui il fenomeno si manifesta, rendendolo uno spunto di riflessione sulle relazioni sociali e l’etica nel nostro tempo.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!