I dermatofiti sono microrganismi che si nutrono di cheratina, una proteina presente nella pelle, nei capelli e nelle unghie. Possono essere trasmessi attraverso il contatto diretto con persone o animali infetti, oppure attraverso oggetti contaminati come asciugamani, calzini o pavimenti di luoghi pubblici come piscine o palestre.
I sintomi dermatofitosi dipendono dalla parte del corpo interessata. Nel caso del piede d’atleta, ad esempio, possono comparire rossore, desquamazione, prurito e bruciore tra le dita dei piedi o sulle piante dei piedi. Nell’inguine, la malattia può manifestarsi come un’eruzione cutanea pruriginosa, a forma di anello, e può diffondersi alla coscia e alla natica. Nel cuoio capelluto, può causare prurito, desquamazione e perdita dei capelli.
Esistono diverse forme di dermatofitosi, tra cui il tigna del corpo, il tigna del cuoio capelluto, il tigna dell’inguine e il piede d’atleta. La diagnosi viene solitamente effettuata attraverso un esame visivo da parte di un medico. In caso di dubbi, può essere richiesto un esame colturale per identificare il tipo di fungo responsabile dell’infezione.
Il trattamento della dermatofitosi dipende dalla gravità dell’infezione e dalla sua localizzazione. Nella maggior parte dei casi, vengono prescritti farmaci antifungini in forma di creme, lozioni o compresse. È importante seguire attentamente le istruzioni del medico e continuare il trattamento per il periodo prescritto, anche se i sintomi scompaiono prima del termine. Inoltre, è importante mantenere una buona igiene personale, evitare di condividere asciugamani o indumenti con persone infette e lavare regolarmente gli oggetti personali come le scarpe.
Prevenire la dermatofitosi è possibile adottando alcune precauzioni. È consigliabile evitare il contatto diretto con persone o animali infetti, specialmente se si è a rischio. Inoltre, si dovrebbe evitare di camminare a piedi nudi in luoghi pubblici come palestre o piscine, ma indossare sempre sandali o scarpe. È anche utile mantenere la pelle pulita e asciutta, specialmente nelle zone in cui il sudore tende ad accumularsi, come tra le dita dei piedi o nell’inguine.
In conclusione, la dermatofitosi è una malattia comune causata da funghi chiamati dermatofiti. Può manifestarsi in diverse parti del corpo e i sintomi possono variare a seconda dell’area interessata. Tuttavia, è una malattia trattabile e prevenibile adottando alcune precauzioni. Se si sospetta di avere una dermatofitosi, è consigliabile consultare un medico per la diagnosi e il trattamento appropriati.