Partiamo dall’inizio: cos’è un angolo? Un angolo è la figura geometrica formata da due semirette (raggi) che partono da un punto comune chiamato vertice. Le semirette sono chiamate lati del. Gli angoli sono generalmente misurati in gradi, e indicati con il simbolo °.
Ora che sappiamo cosa è un angolo, possiamo passare alla definizione di angolo ottuso. Un angolo ottuso è un angolo la cui misura è superiore a 90° e inferiore a 180°. In altre parole, è un angolo che si apre oltre il retto (angolo retto) ma non arriva ad essere un angolo giro completo (angolo piatto).
Per comprendere meglio questa definizione, possiamo fare alcuni esempi pratici di angoli ottusi. Immaginiamo di prendere un foglio di carta e di piegarlo a metà. Il punto di incontro tra i due lati piegati sarà il vertice dell’angolo. Se i due lati sono allineati tra di loro, otteniamo un angolo di 180°, cioè un angolo piatto. Ma se pieghiamo i due lati in modo tale che si allontanino leggermente, otteniamo un angolo superiore a 90° ma inferiori a 180°, ovvero un angolo ottuso.
Un altro esempio di angolo ottuso è quello formato tra le lancette di un orologio quando segnano un’ora successiva alle 3. Ad esempio, se le lancette segnano le 4, otteniamo un angolo ottuso.
L’angolo ottuso può anche essere rappresentato tramite un . Immaginiamo di tracciare un triangolo con un angolo di 120°: avremo così un angolo ottuso. In questo caso, il vertice dell’angolo corrisponde all’intersezione delle due semirette che compongono l’angolo ottuso.
Grazie alla sua apertura superiore a 90°, l’angolo ottuso è spesso associato all’idea di ampiezza, grandezza o estensione. Ciò significa che maggiore è la misura dell’angolo ottuso, più si allontana dall’angolo retto e si avvicina all’angolo giro.
In conclusione, l’angolo ottuso possiede una misura superiore a 90° ma inferiore a 180°. È un concetto fondamentale della geometria e può essere visualizzato attraverso diverse rappresentazioni, come un foglio di carta piegato o le lancette di un orologio. La comprensione di questa definizione è essenziale per lo studio e l’applicazione dei principi geometrici.