Il Decreto per il funzionamento dei ristori ha come obiettivo principale quello di fornire aiuto economico alle attività nel settore della ristorazione che abbiano avuto un calo di fatturato a causa delle varie restrizioni imposte per il contenimento della pandemia. Le azioni previste dal Decreto hanno come fine quello di ridurre il rischio di fallimento di queste attività e di preservare i posti di lavoro.
Il funzionamento dei Ristori si basa su un meccanismo di indennizzo a fondo perduto che varia a seconda della tipologia di attività e dell’entità della perdita di fatturato subita. L’indennizzo copre fino al 60% della perdita subita nel periodo di riferimento. Per poter accedere ai Ristori, le aziende dovranno presentare la documentazione necessaria, che comprende la dimostrazione della riduzione del fatturato subita rispetto all’anno precedente.
Il Decreto per il funzionamento dei ristori prevede poi una serie di agevolazioni fiscali e di contributi a favore delle attività di ristorazione. Tra queste, un’agevolazione fiscale per le spese sostenute per l’acquisto di computer, tablet e altri strumenti informatici, così come per accessori e software utilizzati per la gestione della fatturazione elettronica. Inoltre, viene prevista una moratoria per i contributi previdenziali dei lavoratori autonomi e delle piccole imprese, per permettere loro di pagare un importo inferiore durante il periodo di crisi.
Il Decreto prevede inoltre una serie di interventi per promuovere la formazione e la riqualificazione professionale dei lavoratori del settore della ristorazione, al fine di affrontare le difficoltà del mercato del lavoro e migliorare le loro competenze. In particolare, vengono messi a disposizione dei finanziamenti a fondo perduto per la formazione e una parte dei ristori previsti potrà essere destinata alla formazione dei dipendenti.
In sostanza, il Decreto per il funzionamento dei ristori rappresenta un primo passo verso la ripresa delle attività di ristorazione nel nostro Paese. Grazie all’aiuto economico previsto, le attività nel settore potranno superare momenti difficili e garantire la salvaguardia dei posti di lavoro. Inoltre, l’accento posto sulla formazione e la promozione della riqualificazione professionale dei lavoratori del settore promette di aprire prospettive di sviluppo nel medio-lungo periodo.
Il Decreto per il funzionamento dei ristori è quindi uno strumento molto importante per l’economia del nostro Paese, che conferma l’attenzione del governo verso un settore che ha subito pesanti ripercussioni a causa della pandemia da Covid-19. Le azioni previste potranno essere di grande aiuto nel supportare il settore della ristorazione e nel promuovere un solido percorso di ripresa, che potrà portare a un aumento del benessere e della qualità di vita dei cittadini.