La data di Pasqua è legata al lunare. La tradizione cristiana prevede che questa festività venga celebrata di domenica, in onore della risurrezione di Gesù Cristo. Tuttavia, la decisione di quale domenica celebrare la Pasqua è determinata dalla Pasqua ebraica, che a sua volta è basata sulla fase della luna.
La legge di Mosè prescrive che la Pasqua ebraica debba essere celebrata nel primo mese dell’anno ebraico, chiamato Nisan. Ma quale sarà il giorno? Secondo il calendario ebraico, il primo giorno del mese è determinato dalla fase della luna nuova. Se la luna nuova appare dopo il tramonto, allora il giorno successivo sarà considerato come il primo giorno. In base a questa regola, la Pasqua ebraica viene celebrata nella notte tra la luna nuova e il primo giorno di Nisan.
Ma come viene stabilita la data di Pasqua nel calendario cristiano? Inizialmente, la Chiesa cristiana ha deciso di celebrare la Pasqua il primo giorno dopo la prima luna piena successiva all’equinozio di primavera. Questo metodo ha reso le date di Pasqua un po’ imprevedibili, poiché la durata lunare può variare da 29 a 30 giorni. Per risolvere questo problema, nel 325 d.C., il Concilio di Nicea ha stabilito che la Pasqua dovesse essere celebrata la domenica successiva al primo plenilunio dopo l’equinozio di primavera.
Tuttavia, questa regola pone ancora alcuni problemi. In primo luogo, l’equinozio di primavera cade sempre il 20 o il 21 marzo e può variare a seconda dell’anno. Inoltre, il plenilunio non coincide sempre con la data esatta dell’equinozio di primavera. Queste discrepanze hanno portato a diverse date di celebrazione di Pasqua in tutto il mondo.
Al giorno d’oggi, molte Chiese cristiane utilizzano il calendario gregoriano per calcolare la data di Pasqua. Questo calendario è stato introdotto nel 1582 per correggere gli errori del calendario giuliano, utilizzato precedentemente. Tuttavia, alcune Chiese ortodosse seguono ancora il calendario giuliano e, di conseguenza, la Pasqua ortodossa può cadere in una data diversa rispetto alla Pasqua cattolica o protestante.
Per riassumere, la data di celebrazione di Pasqua è determinata dal calendario lunare e dalla tradizione di seguire la Pasqua ebraica. La Pasqua viene celebrata la domenica successiva al primo plenilunio dopo l’equinozio di primavera. Tuttavia, a causa delle variazioni nella fase lunare e delle differenze tra i calendari, la data di Pasqua può variare da un anno all’altro e da una Chiesa all’altra.
Nonostante queste differenze, il messaggio di Pasqua rimane lo stesso per tutti i cristiani: la speranza e la gioia per la risurrezione di Gesù Cristo, che rappresenta la vittoria sulla morte e il dono dell’amore e la salvezza per l’umanità. Indipendentemente dalla data, Pasqua è una festività molto importante per i cristiani di tutto il mondo.