Uno dei primi aspetti da prendere in considerazione quando si studia una nuova lingua è la formalità nel modo di rivolgersi agli altri. In italiano, ad esempio, abbiamo la possibilità di utilizzare due forme di cortesia: il “lei” e il “tu”. Ma cosa succede in inglese? Perché non si può dare del “lei” agli altri?

Qual è la differenza tra “tu” e “lei”?

In italiano, la scelta tra “tu” e “lei” dipende dal grado di confidenza o dall’importanza formale del destinatario del messaggio. Il “tu” viene utilizzato nelle situazioni informali con amici, familiari o persone giovani, mentre il “lei” viene utilizzato nelle situazioni formali o per mostrare rispetto a una persona più anziana o di rango superiore.

Come funziona in inglese?

In inglese, al contrario, esiste solo una forma di cortesia: il “you”. Non importa se stiamo parlando con un amico o con il capo, useremo sempre “you”. Questo può sembrare strano per molti italiani abituati alla distinzione tra “tu” e “lei”, ma è una caratteristica della lingua inglese.

Qual è l’origine di questa differenza linguistica?

La lingua inglese non ha sviluppato una forma di cortesia come il “lei” per diverse ragioni. Una delle spiegazioni possibili è che la cultura anglosassone è caratterizzata da un orizzonte sociale più informale e meno gerarchico rispetto a quella italiana. Inoltre, la lingua inglese è stata influenzata da diverse lingue e culture nel corso della sua storia, il che ha contribuito a creare una grammatica più semplice.

Come si mostra rispetto in inglese?

Pur non avendo una forma di cortesia specifica, è comunque possibile mostrare rispetto e cortesia in inglese attraverso altre forme linguistiche. Ad esempio, è comune utilizzare espressioni come “Sir” o “Madam” per rivolgersi a persone sconosciute o di rango superiore. Inoltre, potremmo utilizzare parole come “please” (per favore) o “thank you” (grazie) per dimostrare gratitudine e rispetto verso gli altri.

La differenza tra “tu” e “lei” è un aspetto interessante da esplorare quando si studiano lingue straniere. Mentre in italiano abbiamo due forme di cortesia, in inglese esiste solo il “you”. Questa differenza è dovuta a varie ragioni culturali e storiche. Nonostante ciò, è importante ricordare che è sempre possibile mostrare rispetto e cortesia nella comunicazione in inglese attraverso altre forme linguistiche e comportamentali.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!