In sostanza, la frase viene utilizzata per esprimere la disponibilità a fare qualcosa per qualcuno senza aspettarsi nulla in cambio e contemporaneamente chiedere qualcosa in cambio. È un equilibrio simbiotico in cui tutti i soggetti coinvolti beneficiano.
Intrecciando le due parti della frase, si arriva ad un’equazione perfetta. Non tutti possono essere sempre nelle stesse condizioni o con gli stessi bisogni, ma se riusciamo ad accettare queste semplici regole, saremo in grado di gestire le nostre relazioni con molto più equilibrio.
Una persona che è disposta a dare quello che gli viene chiesto in realtà sta dimostrando di avere fiducia nel soggetto che lo sta chiamando in causa. Questa fiducia è molto forte e profonda e a volte è l’unica garanzia che una persona ha per poter fare affidamento su qualcun altro. Chiedere qualcosa è un atto estremamente coraggioso da parte di chi lo fa. Quando mettiamo in gioco le nostre aspettative e le nostre speranze, esponiamo una parte vitale di noi stessi.
Ma con questa frase, tutte le paure e le incertezze possono essere sopite. Chiedere non solo diventa più facile, ma diventa anche un modo per porre le basi di una relazione solida. Inoltre, il fatto che la ragazza in questione si offra di fare ciò che gli viene chiesto e contemporaneamente di chiedere ciò che vuole, apre le porte ad un modo molto più efficace e duraturo di trattare con le persone.
Il modo in cui queste due parti lavorano insieme è incredibilmente importante. Se si chiede, ma non si è disposti a dare, l’altra persona non riuscirà mai a confidare in voi. Si creerà un conflitto implicito e la relazione fallirà. D’altra parte, se si è disposti a dare, ma non si è in grado di chiedere qualcosa in cambio, si creerà un’altra forma di squilibrio. La persona sarà grata, ma alla fine si sentirà sfruttata.
In conclusione, “Dammi ciò che chiedi e chiedimi ciò che vuoi” è una delle frasi più potenti che possono esistere in termini di relazioni interpersonali. Se siamo disposti ad accettare la sua essenza, saremo in grado di costruire relazioni difensive e produttive con gli altri. Tutto ciò che serve è la fiducia, la generosità e una comprensione dell’importanza di porre in equilibrio gli interessi di tutte le parti coinvolte.