Situata sulla punta occidentale della Sicilia, Agrigento è una città affascinante che è famosa per i suoi incredibili templi greci e per la Valle dei Templi, un sito archeologico di importanza mondiale. Ma se siete in visita ad Agrigento e avete tempo a disposizione, dovreste considerare anche di esplorare i paesi circostanti, che offrono una ricchezza di , cultura e bellezze naturali.

Uno dei paesi più vicini ad Agrigento è Favara, che si a soli 10 chilometri di distanza. Conosciuta come la “città delle scale” grazie ai suoi numerosi scalini che portano alle strade principali, Favara vanta anche una vivace scena artistica. La Farm Cultural Park, un progetto di rinascita urbana, ha trasformato un quartiere degradato in un’area dedicata all’arte e alla cultura contemporanea. Potrete ammirare murales, installazioni artistiche e performance in spazi rinnovati, come ex magazzini e cortili interni.

A circa 20 chilometri da Agrigento si trova Sciacca, una pittoresca cittadina termale affacciata sul mar Mediterraneo. Famosa per le sue acque termali e le terme, Sciacca offre anche un storico affascinante, con strette vie medievali e affacci panoramici sul mare. Non perdete la visita alle numerose chiese, come la Chiesa di San Domenico e la Chiesa Madre, e assaggiate i famosi “biscotti di Sciacca”, delle deliziose specialità locali.

A meno di un’ora di distanza da Agrigento si trova Porto Empedocle, un affascinante villaggio di pescatori situato sulla costa meridionale della Sicilia. La città è rinomata per essere il luogo di nascita dello scrittore Andrea Camilleri, autore dei famosi romanzi del commissario Montalbano. Potrete visitare il Museo della Memoria e dell’Accoglienza, dedicato all’emigrazione italiana, e fare una passeggiata lungo il lungomare, ammirando le barche colorate e gustando del pesce fresco nei ristoranti locali.

Altro paese da visitare è Comitini, un antico borgo arroccato sulle colline di Agrigento. Questo piccolo comune offre una vista spettacolare sulla campagna circostante e sul mar Mediterraneo. Potrete passeggiare per le stradine acciottolate del centro storico, ammirando le chiese e i palazzi storici. Comitini è anche famosa per i suoi prodotti locali, come l’olio d’oliva e il vino, quindi non dimenticate di fare una degustazione!

Infine, vi consigliamo di visitare Naro, un affascinante borgo medievale situato sulle colline di Agrigento. La sua posizione panoramica offre una vista mozzafiato sui monti e sulla campagna siciliana. Non perdete la visita al Castello Chiaramontano, un’imponente fortezza risalente al XIII secolo, e alla Chiesa di San Calogero, dove è conservata una statua lignea del santo patrono di Naro. Potrete anche passeggiare per le stradine del centro storico e ammirare le case in stile barocco.

In conclusione, se visitate Agrigento e avete voglia di scoprire più della Sicilia occidentale, vi consigliamo di esplorare i paesi circostanti. Da Favara a Naro, questi luoghi offrono una combinazione di storia, cultura e bellezze naturali che completano l’esperienza di viaggio nella regione. Non perdete l’opportunità di scoprire la bellezza dei paesi vicini ad Agrigento!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!