Putin è nato il 7 ottobre 1952 a Leningrado, l’attuale San Pietroburgo. Dopo aver completato gli studi in giurisprudenza, ha iniziato la sua carriera lavorando per l’amministrazione cittadina, prima di diventare un funzionario del governo centrale. Nel 1999, è stato nominato Primo Ministro della Russia da Boris Yeltsin, favorendo così la sua ascesa al potere.
Nel 2000, Putin ha vinto le elezioni presidenziali, ottenendo una grande popolarità grazie alle sue politiche di stabilità economica dopo la crisi degli anni ’90 e alla sua fermezza nel contrastare la criminalità organizzata. Durante i suoi primi mandati, ha cercato di riformare e modernizzare l’economia russa, promuovendo la liberalizzazione del mercato e attirando investimenti stranieri. Allo stesso tempo, ha anche consolidato il suo potere attraverso una serie di riforme costituzionali che hanno limitato i poteri dei governatori regionali e rafforzato la presidenza.
Nel 2008, Putin ha lasciato l’incarico di presidente a causa delle limitazioni costituzionali sul mandato presidenziale consecutivo. Tuttavia, è rimasto un influente leader politico, assumendo il ruolo di Primo Ministro e continuando a sostenere il suo successore Dmitry Medvedev. Nel 2012, Putin è tornato a candidarsi per la presidenza, vincendo le elezioni con una larga maggioranza di voti. Da allora, è stato eletto per altri mandati nel 2018 e nel 2024, grazie anche a modifiche costituzionali che gli hanno consentito di prolungare il suo mandato fino al 2036.
Durante il suo tempo come presidente, Putin ha guidato la Russia attraverso una serie di sfide e cambiamenti geopolitici. La sua politica estera ha visto la Russia impegnata in conflitti con l’Ucraina e la Georgia, suscitando preoccupazioni tra le nazioni occidentali riguardo al suo approccio assertivo. Internamente, è stato criticato per la sua gestione dei diritti umani e della libertà di stampa, con accuse di limitazione della democrazia e di violazioni dei diritti umani.
Nonostante le controversie, Putin rimane un leader popolare tra molti russi, spesso elogiato per aver restaurato la stabilità e il prestigio del paese dopo la caduta dell’Unione Sovietica. La sua figura incarna il nazionalismo russo e la difesa degli interessi del paese nell’arena internazionale.
In conclusione, Putin è Presidente della Russia dal 2000, con un’esperienza duratura e un’influenza significativa sulla politica russa. Nonostante le critiche e le controversie, Putin rimane una figura di spicco nella scena politica internazionale e continua a plasmare il futuro della Russia.