Da lato il vino

Quando si tratta di servire il vino, ci possono essere diverse considerazioni da tenere in mente. Una delle domande più comuni che sorge è: da quale lato si dovrebbe servire il vino? Mentre alcune persone potrebbero pensare che sia solo una questione di estetica, ci sono effetti pratici che influiscono sulla scelta del lato da cui versare il vino.

Tradizionalmente, il vino viene servito mantenendo la bottiglia sulla destra del commensale, e versato dal lato sinistro del bicchiere. Questo è spesso chiamato “servizio alla francese”. Questa pratica è radicata nella cultura enogastronomica francese, che è conosciuta per le sue regole rigide e perfezioniste si tratta di cibo e bevande.

Quando si versa il vino dal lato sinistro del bicchiere, il collo della bottiglia è inclinato verso destra per evitare che il vino coli sul bordo del bicchiere. Questo permette anche alle persone sedute a tavola di vedere l’etichetta della bottiglia mentre viene versato il vino. Inoltre, quando il vino viene versato dal lato sinistro, il commensale sulla destra può osservare la qualità e il colore del vino.

Tuttavia, ci sono anche altre scuole di pensiero sul modo di servire il vino. Alcune persone preferiscono utilizzare il “servizio alla inglese”, che prevede di servire il vino mantenendo la bottiglia sulla sinistra del commensale e versarla dal lato destro. In questo caso, il collo della bottiglia è inclinato verso sinistra. Questo può essere considerato più pratico, specialmente se il servizio di vino viene fatto da un cameriere o da una persona che sta ndo molti ospiti contemporaneamente. Inoltre, questa pratica consente di vedere più chiaramente la bottiglia mentre si versa il vino.

Alcuni professionisti del settore del vino consigliano di seguire la tradizione del “servizio alla francese” quando si tratta di un evento formale o quando si desidera fare un’esperienza più sofisticata. Tuttavia, non ci sono regole fisse quando si tratta di versare il vino e alla fine dipende dalla preferenza personale e dal contesto in cui si serve.

Ci sono anche aspetti pratici da considerare quando si decide da quale lato servire il vino. Ad esempio, se ci si trova in un ambiente particolarmente rumoroso, potrebbe essere più consigliabile versare il vino dal lato in cui è possibile parlare più facilmente con i commensali senza dover alzare la voce.

In ultima analisi, l’obiettivo principale quando si serve il vino è rendere l’esperienza piacevole per tutti i commensali. La scelta del lato da cui versare il vino può certamente influenzare l’atmosfera e l’estetica del momento, ma l’importante è che il vino venga versato correttamente evitando di far versare gocce sul bordo del bicchiere o sui vestiti dei commensali.

Quindi, da quale lato servire il vino? Non c’è una risposta univoca a questa domanda. Si tratta di una decisione personale basata sulla tradizione, sul comfort e sul contesto in cui il vino viene servito. L’importante è che il vino venga apprezzato e condiviso tra amici, familiari o colleghi, creando un momento di convivialità e piacere.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!