Messina e Siracusa sono due città nella regione siciliana che offrono una vasta gamma di esperienze culturali, storiche e naturalistiche. Se hai l’opportunità di visitare questa parte della Sicilia, ecco alcuni luoghi che non puoi perdere.
A Messina, la prima tappa obbligatoria è la famosa fontana di Orione. Questa magnifica opera d’arte risale al 1547 ed è stata realizzata in marmo bianco. La sua bellezza e maestosità ti lasceranno senza fiato. Dopo aver ammirato la fontana, puoi fare una passeggiata nel centro storico di Messina, dove troverai la cattedrale di Santa Maria Assunta. Questa cattedrale risale al 12° secolo ed è un esempio straordinario di architettura romanica. All’interno potrai ammirare il famoso orologio astronomico, che suona ogni mezzogiorno.
Proseguendo verso Siracusa, non puoi perdere l’opportunità di visitare il parco archeologico di Neapolis. Qui potrai ammirare il teatro greco, uno dei più grandi e meglio conservati al mondo. Questo teatro risale al V secolo a.C. e poteva ospitare oltre 15.000 spettatori. Camminando lungo le antiche strade della città antica, potrai ammirare anche l’anfiteatro romano e l’orecchio di Dionisio, una grotta famosa per le sue sorprendenti proprietà acustiche.
Proseguendo il tuo viaggio a Siracusa, dovresti visitare l’isola di Ortigia, considerata il cuore storico della città. Qui potrai ammirare la maestosa cattedrale di Siracusa, che risale al 7° secolo d.C. e presenta uno stile architettonico unico che combina elementi greci, romani e barocchi. Nei dintorni potrai visitare il tempio di Apollo, uno dei pochi edifici greci ancora in piedi a Siracusa.
Non puoi lasciare Siracusa senza visitare l’orecchio di Dionisio. Questa grotta artificiale, scavata nella roccia calcarea, è famosa per le sue incredibili proprietà acustiche. Prova a sussurrare qualcosa nell’orecchio di Dionisio e sarai sorpreso di sentire il suono amplificato.
Se sei appassionato di storia e archeologia, ti consiglio di visitare anche il parco archeologico di Siracusa. Qui potrai scoprire il cosiddetto “Paradiso”, un giardino dove si trovavano gli antichi portici dionisiaci, un tempo adibiti ad abitazioni. Potrai anche ammirare le rovine del Tempio di Zeus, uno dei più grandi templi dorici mai costruiti.
Infine, non puoi perderti una visita alla Riserva Naturale di Vendicari, situata a pochi chilometri da Siracusa. Questo ambiente naturale incontaminato è una tappa ideale per gli amanti della natura e degli uccelli. Qui potrai passeggiare lungo sentieri che ti porteranno a spiagge bianche dalle acque cristalline.
Da Messina a Siracusa, avrai l’opportunità di esplorare luoghi storici, ammirare opere d’arte mozzafiato e immergerti nella meraviglia della natura. Non dimenticare di assaggiare anche i deliziosi piatti della cucina siciliana, come la pasta alla norma e i cannoli, per completare la tua esperienza in questa magnifica parte della Sicilia.