Da Grendel venne è il titolo di un famoso poema epico scritto nel IX secolo d.C. e attribuito all’anonimo autore anglosassone che aveva composto anche Beowulf. Il poema, considerato uno dei capolavori della letteratura inglese , narra le gesta di uno dei più temibili mostri della mitologia norrena: Grendel.
Grendel, descritto come un essere mostruoso e assetato di sangue, viveva nelle paludi dell’isola di Sjaelland, a nord della Danimarca. Questo spietato mostro terrorizzava il regno degli Hrothgar, re dei Danesi, attaccando durante la notte le sale dell’Heorot, la sala del re, e uccidendo impunemente i suoi sudditi.
Il poema Da Grendel venne inizia con l’introduzione del mostro e la descrizione dei suoi attacchi. Grendel è ritratto come un essere selvaggio, deforme e molto più forte degli uomini. La sua forza sovrumana e il suo aspetto spaventoso causano terrore e panico tra i guerrieri danesi, che non riescono a sconfiggerlo nonostante i loro sforzi.
L’autore descrive le notti di terrore che i Danesi dovettero affrontare durante questi attacchi. Il suono di Grendel che si avvicinava alla sala del re, i suoi urli che rimbombavano nel buio della notte, le porte scrostate che venivano letteralmente abbattute dalla sua forza. Il mostro sembrava invincibile e nessun guerriero poteva resistere al suo potere distruttivo.
Ma tutto cambiò quando giunse Beowulf, un giovane guerriero di origini geate, che si offrì volontario per affrontare Grendel. Beowulf aveva fama di essere un valoroso eroe e cercò di sfruttare questa opportunità per dimostrare la sua forza e il suo coraggio.
La notte successiva, Beowulf si preparò ad affrontare il terribile mostro. Iniziò una lotta furiosa tra i due, che durò per ore e lasciò dietro di sé una scia di distruzione. Alla fine, Beowulf riuscì a strappare un braccio a Grendel, che si ritirò nelle paludi per morire.
La sconfitta di Grendel portò grande gioia al regno degli Hrothgar. La sala del re fu liberata dalla sua maledizione e il popolo danese poté finalmente vivere in pace. Beowulf divenne l’eroe acclamato di tutta la nazione e la sua fama si diffuse in tutto il mondo norreno.
Ma la non si concludeva qui. Grendel aveva una madre altrettanto malvagia, che decise di vendicare la morte del figlio. Beowulf fu nuovamente chiamato in causa per affrontare questa nuova minaccia. La lotta contro la madre di Grendel fu ancora più difficile della precedente, ma il coraggio e la determinazione di Beowulf trionfarono ancora una volta.
Da Grendel venne è un poema che narra di eroi, mostri e battaglie epiche. Racconta di come il coraggio e il valore possano superare anche il male più oscuro. È un’epica che ha affascinato generazioni di lettori e che ancora oggi è considerata uno dei pilastri della letteratura antica inglese.
Quando pensiamo a Grendel, ricordiamo il suo terrore e il suo potere distruttivo, ma ricordiamo anche che da Grendel venne una delle più grandi gesta eroiche dell’epoca: la vittoria di Beowulf, il giovane guerriero che osò sfidare il male e conquistarne la gloria.