Se si è alla ricerca di un’esperienza autentica e memorabile nel sud Italia, fare un in da Bari a Polignano è un’opzione da considerare. Queste due città, situate nella regione Puglia, offrono una combinazione perfetta di storia, cultura e bellezze naturali.
Per iniziare il viaggio, si deve prendere il treno da Bari Centrale, la stazione ferroviaria principale della città. Bari è una città affascinante, con il suo centro storico ben conservato e la famosa Basilica di San Nicola, un importante santuario per i fedeli cattolici. Una volta a bordo del treno regionale, il paesaggio inizierà a cambiare, permettendo di ammirare le colline verdi e gli uliveti tipici della regione.
Dopo circa 20 minuti di viaggio, si arriva finalmente a Polignano a Mare, una delle perle della costa pugliese. Questa città affacciata sull’Adriatico è famosa per le sue calette nascoste e le grotte che caratterizzano la sua costa. Dalla stazione ferroviaria, è possibile facilmente il centro storico a piedi e immergersi nella sua atmosfera caratteristica.
Il centro storico di Polignano è un labirinto di stradine pavimentate, case bianche e balconi che si affacciano sul mare. Le mura antiche della città regalano una vista mozzafiato sulle acque blu dell’Adriatico. Non si può fare a meno di visitare la famosa spiaggia Lama Monachile, situata nel cuore del centro storico. Una piccola insenatura circondata da scogli e antiche case, questa spiaggia è un luogo perfetto per prendere il sole e fare un tuffo nelle acque cristalline.
Polignano è anche famosa per il suo legame con il cantautore italiano Domenico Modugno, che ha scritto la celebre canzone “Volare”. Nel centro storico, è possibile visitare la statua dedicata a Modugno e addirittura fare una visita al Museo dedicato alla sua vita e alla sua musica. Per gli amanti dell’arte contemporanea, il Museo Pino Pascali propone interessanti mostre ed esposizioni.
Per una pausa dal caos della città, si consiglia una passeggiata lungo il lungomare di Polignano. La vista panoramica sulla costa e le scogliere è semplicemente mozzafiato. Inoltre, i vari ristoranti e caffè presenti lungo il percorso offrono la possibilità di gustare i piatti tipici della cucina pugliese, come il famoso “orecchiette” e il “panzerotto”.
Dopo aver trascorso una giornata a Polignano, si può tornare a Bari grazie al treno regionale. Mentre il treno si allontana dalla costa e si avvicina a Bari, si può riflettere sulle meraviglie scoperte durante il viaggio. Questo viaggio in treno da Bari a Polignano è un’esperienza che lascia un segno indelebile nel cuore e nella memoria di chiunque abbia la fortuna di farlo.
In conclusione, un viaggio in treno da Bari a Polignano è consigliato a tutti coloro che desiderano immergersi nella bellezza e nell’autenticità della Puglia. Da Bari Centrale a Polignano a Mare, si può scoprire un paesaggio mozzafiato, una cultura ricca di storia e una cucina ineguagliabile. Questo viaggio promette di essere un’esperienza che non si dimenticherà facilmente.