La cucina lucana è una delle più antiche d’Italia e presenta una grande varietà di piatti tradizionali. Tra questi, uno dei più conosciuti è sicuramente la cutturiddi lucani in casseruola con basilicata e agnello. Questo piatto è una versione della classica zuppa di agnello tipica della Basilicata, che viene arricchita dal sapore unico della cutturiddi.

La cutturiddi è un formaggio fresco a pasta molle, tipico della Lucania. È ottenuto dalla cagliatura del latte di pecora, da cui si ricavano dei piccoli ricotti che vengono poi lasciati stagionare per alcuni giorni. Il risultato è un formaggio morbido e cremoso, dal sapore delicato e leggermente acidulo.

Per preparare la cutturiddi lucani in casseruola con basilicata e agnello, occorre innanzitutto pulire e tagliare a pezzi l’agnello. Si consiglia di utilizzare i tagli più morbidi, come la coscia o la spalla. In una casseruola si fa dorare la carne con olio extravergine di oliva e aglio tritato. Si aggiungono poi pomodori pelati, peperoncino e sale.

A questo punto si aggiunge un trito di verdure composto da sedano, cipolla e carota. Si fa insaporire il tutto per alcuni minuti e si aggiunge poi acqua sufficiente per coprire la carne. Si fa cuocere a fuoco moderato per circa un’ora.

Una volta che l’agnello risulta tenero e la salsa è densa e saporita, si aggiungono le cutturiddi tagliate a cubetti. Si fa cuocere ancora per alcuni minuti, fino a che il formaggio si è sciolto e si è unito alla salsa.

La cutturiddi lucani in casseruola con basilicata e agnello è un piatto dal sapore forte e intenso, che richiede l’abbinamento con un vino rosso robusto, come un Aglianico del Vulture o un Primitivo di Manduria.

Questa ricetta rappresenta un’ottima occasione per scoprire i sapori della tradizione culinaria lucana e per apprezzare l’eccellenza dei prodotti locali. La cutturiddi, in particolare, rappresenta una vera e propria specialità della regione, famosa per la sua bontà e la sua versatilità in cucina.

La cutturiddi lucani in casseruola con basilicata e agnello è un piatto che può essere servito sia come primo che come secondo piatto, a seconda delle porzioni. In ogni caso, questo piatto rappresenta una vera e propria delizia per il palato, grazie alla perfetta combinazione tra l’aroma deciso dell’agnello e il sapore delicato della cutturiddi.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!