Il pene del gallo
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il gallo ha un organo riproduttivo chiamato pene. Tuttavia, a differenza degli animali mammiferi, il pene del gallo non è un organo eretto che permane all’esterno del corpo. In realtà, il pene del gallo è flessibile e si retratte all’interno del corpo quando non viene utilizzato.
Il gallo utilizza il suo pene per fecondare l’uovo. Durante il processo di copulazione, il gallo indirizza il suo pene all’interno del corpo della gallina, specificamente nell’apertura chiamata cloaca. La cloaca della gallina è un’apertura comune attraverso la quale passano sia gli escrementi che le uova. Quando il pene del gallo entra nella cloaca, avviene la fecondazione dell’uovo.
Il processo di fecondazione
Il pene del gallo contiene piccole protuberanze chiamate papille, che contribuiscono al processo di fecondazione. Durante la copulazione, le papille del pene del gallo stimolano la mucosa interna della cloaca della gallina. Questo stimolo provoca un rilascio di spermatozoi nel corpo della gallina attraverso gli spermatozoi che sono precedentemente stati raccolti nella porzione della cloaca chiamata diverticolo spermatico.
Gli spermatozoi rilasciati dalla cloaca del gallo nuotano verso l’ovidotto della gallina, dove si uniranno all’ovocita, fecondandolo. Questo processo avviene internamente e quindi non è visibile dall’esterno.
La conservazione degli spermatozoi
È interessante notare che il sistema riproduttivo dei galli consente la conservazione degli spermatozoi. Quando una gallina viene fecondata, gli spermatozoi possono rimanere all’interno del corpo della gallina fino a diverse settimane, anche se non c’è stata una copulazione prolungata con un gallo.
Questa capacità di conservare gli spermatozoi permette alle galline di deporre uova fecondate anche senza la presenza di un gallo. Pertanto, può capitare che le uova acquistate al supermercato siano già state fecondate e potenzialmente in grado di svilupparsi in pulcini.
Il gallo svolge un ruolo importante nella fecondazione delle uova di gallina attraverso l’utilizzo del suo pene. Grazie al processo di copulazione, gli spermatozoi del gallo vengono rilasciati nel corpo della gallina, dove si uniscono all’ovocita nell’ovidotto. Questo permette la fecondazione dell’uovo, che darà poi origine a un pulcino se l’uovo viene incubato nelle giuste condizioni.
Ora che conosciamo come avviene la fecondazione delle uova da parte del gallo, possiamo apprezzare ancora di più il ruolo chiave che questi magnifici animali svolgono nel processo di riproduzione delle galline.