La

La sua origine risale all’epoca romana, in cui veniva utilizzata come elemento architettonico per coprire le terme, le basiliche e le rotonde. Dopo la caduta dell’Impero romano, la cupola venne ripresa nell’architettura bizantina e poi nella cultura islamica, dove venne spesso utilizzata per coprire le moschee.

Durante il Rinascimento italiano, la cupola divenne uno dei simboli dell’architettura rinascimentale, grazie a grandi architetti come Brunelleschi e Michelangelo. Brunelleschi progettò la cupola

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!