La Cultura di Hallstatt, chiamata anche Cultura Ctonia Hallstattica, prende il nome dalla località di Hallstatt, in Austria, dove nel 1846 vennero scoperti alcuni importanti reperti archeologici. Questo popolo si sviluppò intorno alla metà del II millennio a.C., tra l’età del Bronzo e l’età del Ferro, e perdurò per circa cinque secoli, fino al V secolo a.C.
La Cultura di Hallstatt si sviluppò soprattutto nei territori dell’Europa Centrale, tra l’attuale Francia, la Germania, la Svizzera, l’Austria e la Boemia. Questo popolo, di origine celtica, si distinse per la capacità di gestire e utilizzare le risorse minerarie presenti nel territorio, soprattutto il sale che veniva estratto dalle miniere di Hallstatt.
La Cultura di Hallstatt si caratterizzò anche per l’arte funeraria. Il popolo di Hallstatt infatti credeva nell’aldilà e
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 0Vota per primo questo articolo!