La Basilicata è una regione italiana situata nel Sud del Paese, che vanta una cucina deliziosa e ricca di sapori autentici. Questa regione, conosciuta anche come Lucania, offre piatti che si sono tramandati di generazione in generazione, mantenendo vive le radici culinarie zona.

Uno dei piatti più celebri della cucina lucana è la pasta con i peperoni cruschi. I peperoni cruschi sono peperoncini dolci e secchi, che vengono fritti in olio extravergine di oliva fino a diventare croccanti. Questi vengono poi aggiunti alla pasta, creando un piatto semplice ma dall’inconfondibile sapore. Un’altra specialità della regione è la lagane e ceci, una ricetta a base di pasta fatta in casa e ceci freschi o secchi. Il tutto viene condito con olio d’oliva, aglio e peperoncino, creando un piatto dal sapore unico.

La cucina lucana vanta anche un’ampia selezione di antipasti. Tra i più celebri ci sono la peperonata, fatta con peperoni colorati, cipolla e pomodori, e i cicoria e fagioli. Quest’ultimo prevede l’utilizzo di cicoria amara, cotta insieme ai fagioli bianchi e condita con olio d’oliva e aglio. Un altro antipasto tipico della Basilicata è il peperone di Senise, un peperone igp dal sapore dolce e piccante, che viene spesso servito sott’olio o grigliato.

Passando ai primi piatti, oltre alla già citata pasta con i peperoni cruschi, troviamo anche la favata. Questa è una zuppa fatta con fave secche, patate, pancetta e aromi vari. La favata è un piatto sostanzioso e nutriente, perfetto per affrontare i rigori dell’inverno. Un altro primo piatto molto apprezzato è il pane cotto, una sorta di zuppa di pane, fatta con pane casereccio, pomodori freschi, cipolle, basilico e pecorino.

Per quanto riguarda i secondi piatti, la cucina lucana è famosa per le sue carni. Tra i piatti più celebri ci sono le braciole al sugo, una ricetta che prevede l’utilizzo di fettine di carne di maiale farcite con prezzemolo, aglio e parmigiano, che vengono poi cotte nel sugo. Un altro piatto tipico è il capitone, una specie di anguilla di mare che viene preparata pescando il pesce fresco dalla vicina costa ionica. Il capitone viene fritto e servito con abbondante succo di limone.

Infine, non si può parlare della cucina lucana senza menzionare i dolci. Tra i più famosi troviamo la castagnole, dolcetti fritti a base di farina, uova, zucchero e buccia di limone, e la migliaccia, una sorta di pancake fatto con farina di grano duro, uova, zucchero, limone e vaniglia. La migliaccia viene cotta in un tegame di rame, che dona al dolce un caratteristico sapore e consistenza croccante.

In conclusione, la cucina lucana è un vero tesoro culinario, che racchiude sapori autentici e tradizioni secolari. Dalle semplici pietanze a base di peperoni cruschi, fino ai piatti di carne e ai dolci tradizionali, la Basilicata offre una varietà di sapori da scoprire e apprezzare. I piatti della cucina tipica della Basilicata sono veramente un piacere per il palato e un tesoro culinario tutto da scoprire.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!