Il Cuba Libre è uno dei cocktail più diffusi e popolari in assoluto. È un mix di rum, cola e lime, che insieme creano un connubio perfetto di sapori e profumi in grado di soddisfare il palato di ogni appassionato di cocktail.

La storia del Cuba Libre ha origine dalla guerra ispano-americana del 1898. Proprio durante questo periodo, le truppe americane giunsero in Cuba per sostenere la lotta dei cubani per l’indipendenza dal dominio spagnolo. L’imposizione dell’occupazione americana a Cuba ebbe in loro il giusto appoggio, in quanto molti abitanti dell’isola erano esasperati dal regime coloniale spagnolo e consideravano gli Stati Uniti come liberatori.

I soldati americani si ritrovarono per la prima volta a bere rum insieme ai cubani. Proprio in questo contesto, venne inventato il Cuba Libre. I soldati mischiarono il rum, la cola e qualche goccia di lime. Il cocktail venne chiamato Cuba Libre (“Cuba Libera”), perché rappresentava la liberazione dell’isola dai regimi coloniali e rappresentava una bevanda che, seppur nata dall’occasione, divenne simbolo di libertà.

Ma qual è la ricetta per preparare un Cuba Libre perfetto? In realtà, non c’è una ricetta fissa, ma una serie di elementi da dosare con attenzione.

Innanzitutto, è importante scegliere il tipo di rum giusto. Le varietà più comuni sono il rum chiaro o bianco, il rum dorato e il rum scuro. Tendenzialmente, per il Cuba Libre si utilizza un rum chiaro o bianco, ma il gusto personale può suggerire altre scelte.

Una volta scelto il rum, si passa alla cola: qui, si possono scegliere prodotti di marche diverse a seconda delle preferenze, tenendo conto del fatto che, per avere un Cuba Libre bilanciato, è meglio non esagerare con la quantità di cola.

Infine, il tocco finale: il lime. Il succo di lime conferisce un punto di acidità ed equilibrio alla bevanda. Si consiglia di utilizzare il succo di mezzo lime per ogni cocktail.

Ecco la ricetta base per preparare il Cuba Libre: riempire un bicchiere alto di ghiaccio; aggiungere 2 parti di rum bianco preferibilmente cubano; aggiungere 3 parti di cola; spremere il succo di mezzo lime e aggiungere. Mescolare bene e decorare con una fetta di lime.

Il Cuba Libre è un cocktail perfetto per le occasioni informali, ma anche per eventi più formali. La sua storia lo rende un simbolo della libertà, un modo per ricordare le vittorie del popolo cubano e il loro amore per la vita e i suoi piaceri.

In definitiva, il Cuba Libre è un cocktail da provare almeno una volta nella vita. Il suo gusto dolce e rinfrescante, unito alla sua storia, lo rendono un’esperienza unica. Prepararlo è facile e veloce, basta seguire la ricetta base e personalizzarla secondo i propri gusti. Si tratta di una bevanda cult, che oggi rappresenta una realtà internazionale e un’icona della cocteleria mondiale.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!