La preparazione delle sogliole panurate richiede pochi e semplici passaggi per esaltare il sapore del pesce fresco e gustare croccantezza e morbidezza in ogni boccone. Si inizia lavando le sogliole sotto acqua corrente e tamponando con carta assorbente. Dopodiché, si preparano i condimenti per la panatura, tradizionalmente pangrattato, prezzemolo, aglio, sale e pepe.
Si passa quindi alla farina, che si distribuisce in modo uniforme sul pesce evitando le code e i bordi. Si prosegue con l’immersione delle sogliole nella miscela di uova sbattute e latte, poi nella panatura. Si pressa bene il pane grattugiato sulla sogliola, poi si adagia su una leccarda un poco imburrata. Si pre-riscalda il forno a 200 gradi e si inforna la sogliola per circa 20 minuti o fino a quando non sarà dorata e croccante. Si serve calda, accompagnata da una fresca insalata mista e una buona bottiglia di vino bianco.
Se invece si preferisce un piatto decisamente più fresco e leggero senza rinunciare al gusto prelibato del pesce, le crudità di mare sono la scelta ideale. Con l’arrivo dell’estate, non c’è niente di più piacevole di una tavolata all’aperto con un’abbondanza di frutti di mare freschi, dall’aroma delizioso e dal sapore raffinato.
Le crudità di mare sono perfette per un aperitivo o per un antipasto. Per prepararle basterà scegliere i frutti di mare freschi di stagione, possibilmente già puliti ed eliminando quelli ancora chiusi o con il guscio rotto. Si consiglia di cuocere i frutti di mare per pochi minuti in acqua salata, fino a quando non si apre il guscio.
I gamberi sono un’altra validissima alternativa da utilizzare nelle crudità di mare. Infatti, vengono spesso utilizzati come ingrediente principale di deliziose insalate di mare.
In generale, i frutti di mare sono molto delicati e devono essere conservati a temperature ben precise. Per questo motivo, si consiglia di comprarli sempre freschi dal pescivendolo di fiducia o dal mercato della pescheria locale.
In sintesi, le crudità di mare e le sogliole panurate sono due piatti deliziosi e semplici da preparare, che riportano alla mente il profumo dell’estate e il gusto del mare. Se amate la cucina italiana e i sapori tipici della tradizione adriatica, queste ricette sono certamente una scelta vincente!