La piazza prende il nome dall’omonimo crocifisso che si trova all’interno della Chiesa della SS. Annunziata, situata proprio di fronte alla piazza. La chiesa, inoltre, fa parte del complesso architettonico del Santuario della Consolata, uno dei luoghi di culto più importanti per i Cattolici a Torino.
La piazza Crocetta è nota anche per essere un importante snodo di trasporto pubblico della città di Torino. Sono presenti infatti numerose fermate di autobus e tram, tra cui la stazione Crocetta della metropolitana.
Oltre alla Chiesa della SS. Annunziata, nella piazza si trovano altri importanti edifici storici, tra cui il Palazzo della Provincia di Torino e il Teatro Carignano.
Il Palazzo della Provincia di Torino è un edificio neoclassico costruito nel XIX secolo, sede della provincia di Torino. Il Palazzo ospita numerose esposizioni e mostre, ed è stato anche teatro di importanti eventi politici e culturali della città.
Il Teatro Carignano, invece, è uno dei teatri più famosi di Torino. Costruito nel XVIII secolo, è stato sede di molte prime stagioni di spettacoli teatrali, e ha visto passare sul suo palcoscenico molti artisti famosi, tra cui Giuseppe Verdi e Eleonora Duse.
La piazza Crocetta è un luogo che conserva un forte legame con la storia di Torino, non solo per la presenza di edifici storici, ma anche per la presenza di numerosi negozi di antiquariato e libri usati.
Inoltre, la piazza diventa particolarmente suggestiva durante il periodo natalizio, quando viene illuminata dalle tradizionali luci e vengono allestite alcune bancarelle di prodotti artigianali e gastronomici della tradizione piemontese.
Insomma, la piazza Crocetta rappresenta uno dei luoghi più suggestivi e caratteristici di Torino, un vero e proprio concentrato di arte, cultura e storia che merita sicuramente di essere visitato.