La prima edizione del torneo si è tenuta nel 1990, con la partecipazione di alcuni giocatori di alto livello come Goran Ivanišević. Da allora, il torneo è cresciuto in popolarità ed è ora uno degli eventi sportivi più importanti del paese.
Il torneo si svolge ogni anno a fine luglio o inizio agosto e viene ospitato nell’International Tennis Center di Umago, dove ci sono otto campi in terra battuta.
Molti dei migliori giocatori del mondo hanno partecipato al torneo nel corso degli anni, tra cui Carlos Moya, Goran Ivanišević, Guillermo Coria, Tommy Robredo e Nikolay Davydenko, per citarne solo alcuni.
Il torneo ha un formato singolo ed è diviso in due categorie, ATP 250 per gli uomini e WTA 125 per le donne. Il vincitore nel torneo maschile riceve un montepremi di €443.665 euro, mentre il vincitore del torneo femminile riceve €115.000 euro.
Ma il Croatia Open Umag non è solo un evento sportivo, è anche un’occasione per visitare una delle città costiere più belle della Croazia. Umago è una città antica che ha una lunga e ricca storia. È stata fondata dai Romani nel III secolo a.C. ed è stata un importante punto di scalo commerciale durante il Medioevo. La città è ricca di monumenti e siti storici.
Situata sulla costa dell’Adriatico, Umago è famosa per le sue spiagge di sabbia fina e le acque cristalline. La città ha anche numerose opzioni di ristorazione, bar e locali notturni, che offrono una grande varietà di cibo e bevande locali.
Inoltre, i visitatori possono visitare il paesaggio circostante, che offre fantastiche opportunità di escursioni tra campagne verdi e fiorite, colline e boschi, valli fluviali e bellezze naturali come il Parco Nazionale delle Isole Brijuni.
Chi viene durante il torneo, può assistere a numerose attività e manifestazioni complementari. Ad esempio, l’International Tennis Center ospita numerosi concerti, spettacoli comici e altre attività culturali durante il torneo.
In sintesi, Croatia Open Umag è un evento sportivo di classe mondiale che offre ai visitatori non solo una grande competizione sportiva, ma anche l’opportunità di scoprire la bellezza della città di Umago e della regione circostante.