La protagonista è Edith Cushing (Mia Wasikowska), una scrittrice in erba che ha perso la madre e vive con il padre. Quando Thomas Sharpe (Tom Hiddleston), un aristocratico inglese, arriva in città per cercare finanziamenti per le sue invenzioni, Edith se ne innamora. In seguito, Edith e Thomas si sposano e si trasferiscono nella grande e misteriosa villa di famiglia di Thomas insieme alla sua sorella Lucille (Jessica Chastain).
Non molto tempo dopo, Edith inizia a fare strani sogni e a sentire strane presenze nella villa. Si scopre che la villa è costruita sulla cima di una miniera di argilla rossa, e che le colline circostanti erano state macchiate del sangue di molti minatori morti in condizioni di lavoro terribili. Edith trova un manoscritto scritto da un ex medico della villa dal quale emerge la verità sulla famiglia Sharpe: avevano intrattenuto una relazione incestuosa che era durata per diversi decenni.
Crimson Peak è stato acclamato dalla critica per l’atmosfera inquietante, la qualità della produzione e le performance degli attori, in particolare Jessica Chastain, che ha interpretato in modo straordinario il ruolo di Lucille Sharpe. Il lavoro di Del Toro è sempre stato apprezzato per il suo impegno a creare mondi fantastici che imprigionano lo spettatore con la loro bellezza e la loro oscurità, regalandoci visioni potenti e irrilevanti.
La villa del Crimson Peak è perfetta per questo proposito, trasformandosi da una bellissima dimora in un luogo oscuro e angosciante che cerca di ingoiare i suoi abitanti. Le pareti verticali sono irregolari e la vernice è incrostata di fiocchi di pietra; le finestre sbiadite possono aprirsi da sole e le pareti dell’ingresso contengono enormi fori. Quando Edith entra nella villa per la prima volta, il rossore dell’argilla trasforma la villa in una macchina di ossessioni, e Del Toro ci mostra come il rosso permei non solo il terreno, ma anche l’aria e la vita umana.
Il film è stato anche un trionfo per le scelte fatte nella costuming, in particolare gli abiti di Edith che cambiano colore e stile man mano che diventa più consapevole della natura sinistra della villa in cui vive. Gli abiti di Lucille sono modellati su quelli indossati dalle donne aristocratiche nel XIX secolo, ma sono ancora più cupi e claustrofobici per mostrare la sua repressione emotiva e il suo comportamento vivace e inquietante.
In generale, Crimson Peak è un’esperienza cinematografica meravigliosa e inebriante che combina elementi di film horror, storie d’amore e mistero in un ricco palcoscenico che ti terrà attaccato alla sedia dall’inizio alla fine. Del Toro ha scritto un film bellissimo e spaventoso, lasciando l’atmosfera inquietante della villa infangare sinistra le pareti del teatro e restare impresi nei tuoi sogni per giorni dopo aver visto il film.