Ma cosa succede se si è celiaci? La crepes diventa un piatto che ci sembra vietato, perché le farine tradizionalmente utilizzate per la sua preparazione – soprattutto quella di frumento – contengono glutine, una sostanza che può scatenare reazioni allergiche e intestinali in chi soffre di intolleranza.
Per fortuna non bisogna rinunciare alle crepes, anche se si segue una dieta senza glutine. Esistono infatti farine alternative che ricreano la stessa consistenza e il medesimo effetto, dando vita a crepes golose e stuzzicanti.
La farina di riso, ad esempio, è perfetta per preparare crepes senza glutine. Si tratta di un ingrediente versatile, che può essere combinato anche a farina di mais, fecola di patate e farina di quinoa o di amaranto: oppure si può scegliere la farina di grano saraceno, che da sola garantisce risultati eccellenti.
Ecco una semplice e deliziosa ricetta per crepes senza glutine:
Ingredienti:
– 250g di farina senza glutine (preferibilmente di riso)
– 500ml di latte senza lattosio o del tutto vegetale (ad esempio, di soia o di mandorla)
– 2 uova
– 50g di burro fuso o di olio vegetale
– 1 pizzico di sale
Preparazione:
In una ciotola, setacciare la farina e il sale. Aggiungere le uova uno alla volta, mescolando bene con una frusta fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiungere il latte poco alla volta, sempre mescolando, fino ad ottenere una pastella liscia e omogenea. Aggiungere infine il burro fuso o l’olio e mescolare ancora.
Lasciare riposare la pastella in frigorifero per circa mezz’ora. Nel frattempo, ungere leggermente una padella antiaderente e scaldarla a fuoco medio. Versare un po’ di pastella nella padella calda, inclinandola in modo da distribuirlo su tutta la superficie.
Cuocere la crepes per un minuto circa, finché la superficie si presenta asciutta e la parte inferiore dorata. Far scivolare la crepes su un piatto e ripetere l’operazione finché la pastella non è terminata.
Le crepes senza glutine possono essere farcite a piacere, ad esempio con marmellata, Nutella, crema di formaggio o verdure saltate. E se si vuole sperimentare un abbinamento originale, si possono aggiungere al composto della pastella anche spezie come curcuma o paprika, o aromi come erbe aromatiche o estratti di vaniglia, per un risultato ancora più sfizioso.
In sintesi, non bisogna rinunciare alla goduria dell crepes per via della celiachia: basta scegliere gli ingredienti giusti, rispettando le proprie esigenze e le proprie intolleranze. Con un pò di fantasia, queste crepes senza glutine possono diventare un piatto stuzzicante e creativo, capace di far felici anche i palati più esigenti.