Fatta di solito con il latte, lo zucchero, l’amido di mais e le uova, la crema italiana è saporita e cremosa. La ricetta tradizionale prevede la cottura della crema a fuoco lento fino a che non si addensa, e si usa per ripieni di torte, pasticcini e altri dessert tipici italiani come la crostata, la pastiera o la torta di mele.
Ci sono anche molte varietà di crema con l’aggiunta di cioccolato, vaniglia, caramello o frutta. L’importante è che la crema mantenga la sua consistenza densa e burrosa, in grado di sciogliersi in bocca.
Il prodotto si è evoluto al punto da diventare una vera e propria categoria commerciale e oggi le creme in vendita sono molteplici, così come la loro consistenza e il sapore.
La crema di latte, la crema di nocciole e la crema di pistacchi sono tra le varietà più diffuse, ma esistono anche creme con ingredienti esotici come la crema al te matcha e la crema al tamarindo.
La crema si può trovare in vendita in lattine, barattoli o tubi. In alternativa, si può trovare anche fresca nei frigoriferi dei supermercati oppure alle bancarelle dei mercati.
I chef professionisti sanno bene che la scelta della crema giusta può fare la differenza nella riuscita di un piatto. Per questo motivo, molti pasticceri italiani hanno sviluppato le loro ricette e prodotti di crema, utilizzando ingredienti di alta qualità e la tecnica giusta per creare la consistenza perfetta.
La città italiana di Crema, in Lombardia, è notoriamente celebre per la sua produzione di crema. La città è un luogo immerso nella storia, con reperti storici che testimoniano la nascita di quest’arte culinaria, una antica bottega del 1700, che utilizzava le materie prime locali per dare vita al prodotto. La crema ottenuta era poi distribuita nei paesi vicini, diventando presto un’attività fiorente della zona.
Recentemente, il comune di Crema ha unito le forze con il Comune di Lodi, che si trova nella stessa regione, per creare un marchio di qualità per la crema di latte prodotta nella regione. Il marchio, denominato “Crema e Lodigiano”, è stato creato per promuovere la crema e tutti i prodotti che fanno parte dell’industria agroalimentare della zona.
Il marchio è un modo per identificare e promuovere il prodotto di alta qualità, nonché per tutelare la sua autenticità. I produttori con il marchio “Crema e Lodigiano” si impegnano a seguire specifici standard di qualità, dalle materie prime scelte alle tecniche di lavorazione e alle condizioni ambientali.
In conclusione, la crema italiana è un prodotto versatile e delizioso che viene usato in molteplici modi in cucina e che rappresenta una risorsa economica importante per l’Italia. Tra le varietà di creme disponibili sul mercato, quella di Crema con il marchio “Crema e Lodigiano” è particolarmente apprezzata per la sua qualità e per la sua tradizione di eccellenza.