Questa deliziosa crema, oltre ad essere una fonte di proteine vegetali che contrastano l’insorgere di malattie cardiovascolari e diabete, fornisce anche una grande quantità di fibre alimentari, che migliorano il transito intestinale e aiutano a sgonfiare la pancia. Inoltre, i vari legumi presenti in questa preparazione agiscono come antiossidanti naturali, proteggendo quindi le cellule del nostro corpo dall’invecchiamento precoce.
Infine, la crema di legumi e verdure è molto utile anche per chi segue una dieta dimagrante, poiché riesce a saziare in maniera molto efficace. Questo grazie al fatto che, a differenza dei carboidrati semplici, i legumi sono alimenti ad alta densità calorica che garantiscono una lenta digestione, favorendo un prolungato senso di sazietà.
La preparazione di questa crema è molto semplice e richiede pochissimi ingredienti. Vediamo insieme gli step da seguire per ottenere un risultato perfetto.
Per prima cosa, bisogna cuocere le patate, le carote e il sedano. Tagliate le verdure a cubetti e mettetele in una pentola con acqua sufficiente per coprirle, salate e fate cuocere per circa venti minuti, o comunque finché le verdure non siano ben cotte.
Una volta che le verdure sono pronte, saltate in padella con olio extravergine di oliva i ceci e i fagioli precedentemente scolati e lavati. Aggiungete alle verdure cotte le legumine saltate con un mestolo di acqua di cottura. Aggiustate di sale e frullate il tutto con il minipimer fino ad ottenere una consistenza cremosa.
Lasciate raffreddare la vostra crema di legumi e verdure, e quando sarà fredda, potrete servirla accompagnata da crostini di pane tostato e un filo d’olio a crudo.
Come vediamo, la crema di legumi e verdure è una pietanza molto salutare e nutriente, ideale per chi vuole seguire una dieta sana, equilibrata e gustosa. Provate subito a prepararla e lasciatevi conquistare dal suo sapore unico e inconfondibile.