Per preparare la crema di carciofi, è necessario pulire i carciofi eliminando le foglie esterne e la parte superiore delle foglie, quindi tagliare le punte delle foglie rimaste. Una volta finito questo, eliminare il gambo dei carciofi e pelarli. Quindi, tagliare i cuori dei carciofi a pezzetti e sbollentarli in acqua salata per circa 15 minuti.
Una volta che i carciofi sono stati cotti, si possono mettere in un frullatore con un po’ di brodo di pollo (o acqua). Frullare i carciofi finché non si ottiene una consistenza liscia.
In una padella, far rosolare l’aglio tritato e un po’ di prezzemolo in olio d’oliva. Una volta che l’aglio e il prezzemolo sono stati dorati, si può aggiungere la crema di carciofi e farla cuocere per alcuni minuti. Prima di servire, è possibile aggiungere una noce di burro per dare alla crema una consistenza più cremosa e un sapore più ricco.
La crema di carciofi può essere gustata calda o fredda. Se si decide di servirla fredda, è possibile aggiungere un po’ di limone per dare un tocco di acidità.
La crema di carciofi ha molti benefici nutrizionali. Contiene fibre, vitamine (C, K) e minerali come il ferro e il calcio. Inoltre, i carciofi contengono antiossidanti naturali che aiutano a combattere i radicali liberi nel nostro corpo.
Questa crema è un’ottima scelta per chi segue un’alimentazione vegana o vegetariana, poiché è priva di carne e di latticini. Inoltre, ha poche calorie e può essere un’ottima opzione per chi vuole seguire una dieta ipocalorica.
In conclusione, la crema di carciofi è un piatto gustoso e salutare che può essere preparato in pochi minuti e arricchisce qualsiasi pasto. Sia come antipasto che come contorno, la crema di carciofi è una scelta eccellente per chi vuole gustare una