La crema al limone può essere servita da sola, come riempimento per dolci o come condimento per biscotti, crostate e torte. È anche ottima su un pane tostato per la colazione o come topping per i gelati.
Per realizzare una crema al limone, occorre scaldare la scorza e il succo di limone con lo zucchero in una casseruola. Lascia la miscela raffreddarsi leggermente, poi aggiungi le uova e il burro fuso, mescolando continuamente fino a quando il composto diventa addensato e cremoso.
Una volta che la crema al limone è stata preparata, ci sono molti modi per personalizzarla. Puoi aggiungere un pizzico di cannella per rendere la crema più speziata, o un po’ di estratto di vaniglia per un aroma più dolce.
Puoi anche utilizzare la crema al limone come base per altre , ad esempio per realizzare il famoso dessert del “lemon curd tart”. Oppure, puoi usare la crema al limone come crema per una crostata alla frutta oppure nei cupcakes al limone.
Un’altra opzione è quella di incorporare la crema di limone nella crema al formaggio per realizzare un delizioso cheesecake al limone. È anche possibile aggiungere rum o liquore di limoncello per una variante più adulta.
La crema al limone può essere conservata in frigorifero per 3-4 giorni e si può conservare anche in freezer per 2-3 settimane. Inoltre, l’acido contenuto nei limoni aiuta a preservare la crema, evitando la formazione di batteri.
Se ti piace il gusto acido e rinfrescante del limone, non puoi perdere questa golosità. Abbinata a una crostata croccante o a un semplice pan di spagna, la crema al limone è la scelta perfetta per chi cerca quello che definisce il gusto della tradizione italiana.