L’otragono è una figura geometrica composta da otto lati di egual lunghezza e otto di 135 gradi. Può essere un disegno interessante da realizzare e può essere utilizzato per diverse applicazioni, come ad esempio nella costruzione di giardini o nella realizzazione di opere artistiche.
Per creare un ottagono avendo la lunghezza del lato, sono necessari alcuni strumenti: una riga, un compasso e una matita. Il primo passo consiste nel tracciare una linea retta orizzontale utilizzando la riga. Questa sarà la base del nostro ottagono.
Successivamente, con l’aiuto del compasso, bisogna misurare la lunghezza del lato dell’ottagono. Questa misura sarà il raggio del cerchio che andremo a disegnare per ottenere l’ottagono desiderato. Viene detto cerchio di costruzione.
Posizioniamo la punta del compasso in un punto qualsiasi della linea retta orizzontale, preferibilmente nel centro. Disegniamo il cerchio di costruzione facendo attenzione a mantenere la distanza tra la punta del compasso e il punto di partenza uguale alla lunghezza del lato dell’ottagono desiderato.
Ora dobbiamo individuare gli otto punti in cui l’ottagono toccherà il cerchio di costruzione. Per fare ciò, posizioniamo il compasso sulla linea retta orizzontale, all’altezza del punto in cui vogliamo far passare uno degli angoli dell’ottagono. Disegnamo una linea che taglia il cerchio di costruzione in due punti. Ripetiamo questa operazione per gli altri sette angoli.
Una volta disegnati i punti sul cerchio di costruzione, utilizziamo la riga per collegare i punti adiacenti tra loro. Otterremo così l’ottagono desiderato.
Per verificare la correttezza della nostra creazione, possiamo misurare i lati dell’ottagono utilizzando la riga. Tutti i lati devono avere la stessa lunghezza, poiché abbiamo utilizzato il compasso per disegnare il cerchio di costruzione.
L’ottragono può essere utilizzato per creare diverse forme artistiche. Ad esempio, possiamo utilizzare i lati dell’ottagono come guide per realizzare una stella ottagonale, oppure possiamo dividerlo internamente in sezioni più piccole per creare un design intricato. Le possibilità creative sono infinite e dipendono solo dalla nostra immaginazione.
Inoltre, l’ottagono può essere utile nella costruzione di giardini, ad esempio per creare aiuole o vialetti. Utilizzando l’ottagono come base, possiamo organizzare le piante in modo armonioso e simmetrico, rendendo il nostro giardino un vero e proprio capolavoro.
In conclusione, creare un ottagono avendo la lunghezza del lato è un processo relativamente semplice e divertente. Con l’aiuto degli strumenti giusti e seguendo i passaggi corretti, possiamo ottenere un ottagono perfetto da utilizzare per diverse applicazioni artistiche o pratiche. Non resta che mettere alla prova la nostra creatività e iniziare a disegnare.