La costruzione di una diga inizia con un’attenta pianificazione e uno studio di fattibilità. Gli ingegneri devono determinare la posizione più adatta per la diga, tenendo conto della topografia del luogo, della quantità di acqua disponibile e della vicinanza alle comunità umane. Vengono esaminate anche le implicazioni ambientali, come la potenziale interruzione del flusso delle acque e l’impatto sulla fauna e sulla flora locali.
Una volta decisa la posizione, viene realizzato un progetto di ingegneria dettagliato. Questo include il design della diga e dei suoi componenti, come i sistemi di scarico, le opere di presa e il sistema di produzione di energia. Vengono anche pianificati i lavori di escavazione e movimento terra necessari per la costruzione.
La costruzione vera e propria inizia con la preparazione del sito. Questo può includere la pulizia di alberi e arbusti, la rimozione di rocce e terreno in eccesso e la costruzione di strade per l’accesso ai luoghi di lavoro. Vengono anche create gallerie di drenaggio per il deflusso dell’acqua durante la costruzione.
Una volta pulito il sito, viene iniziata la costruzione della diga. Il primo passo è la realizzazione della fondazione, che è costituita da una base di rocce solide o di calcestruzzo su cui verrà costruita la diga. Questa fase può richiedere il posizionamento di grandi massi o il getto di calcestruzzo.
Successivamente, viene costruito lo sbarramento principale della diga. Questa può essere realizzata in vari modi, a seconda del tipo di diga. Le dighe a gravità, ad esempio, sono costruite utilizzando grandi blocchi di calcestruzzo o rocce sovrapposti. Le dighe in terra, invece, sono costruite impilando strati di terra compattata.
Una volta costruito il corpo principale della diga, vengono installati i sistemi di scarico e di alimentazione idrica. Questi includono tubi di scarico per defluire l’acqua di eccesso e condutture per trasportare l’acqua alle centrali idroelettriche circostanti.
Infine, viene completata la costruzione delle strutture circostanti, come gli argini laterali, le paratie di controllo e i sistemi di monitoraggio. Vengono anche realizzati gli accessi e i percorsi di servizio necessari per la manutenzione e l’ispezione della diga.
Una volta completata la costruzione, viene effettuato un rigoroso controllo e collaudo per garantire che la diga sia sicura e funzionante. Questo include test di tenuta e di resistenza, nonché la verifica delle strutture e dei sistemi di sicurezza.
La costruzione di una diga può richiedere anni di lavoro e una grande quantità di risorse. Tuttavia, le dighe sono fondamentali per la gestione delle risorse idriche e per la produzione di energia idroelettrica. Nonostante le sfide e le complessità, le dighe rappresentano un importante contributo all’infrastruttura e allo sviluppo delle comunità.