Innanzitutto, bisogna valutare il peso del cane, in quanto molte compagnie aeree calcolano il in base al peso dell’animale. Solitamente, si considerano diverse fasce di peso, come ad esempio fino a 5 kg, da 5 a 10 kg, da 10 a 20 kg e così via. Un cane più leggero avrà un costo inferiore rispetto a uno più pesante.
Un altro fattore da considerare è la compagnia aerea scelta. Ogni compagnia ha politiche e tariffe diverse per il trasporto di animali. Alcune compagnie consentono di trasportare cani in cabina, nel caso siano di piccola taglia e adeguatamente trasportati all’interno di una gabbietta specifica. In questo caso, i costi possono variare da 50 a 200 euro, a seconda della compagnia e della tratta. Se invece il cane è di taglia grande e deve essere trasportato nella stiva dell’aereo, i costi possono salire fino a 500 euro o più.
Un altro aspetto da considerare è la distanza del volo. Se il cane deve viaggiare in un volo nazionale, i costi saranno generalmente inferiori rispetto a un volo internazionale. In ogni caso, è consigliabile contattare direttamente la compagnia aerea per ottenere un preventivo specifico in base alla tratta desiderata.
Inoltre, i costi possono variare in base alle esigenze del cane durante il trasporto. Ad esempio, se si richiede un’assistenza particolare, come la necessità di un veterinario a bordo o la presenza di un’assistente di volo dedicata all’animale, i costi saranno inevitabilmente più elevati. È importante verificare in anticipo tutte le restrizioni e i requisiti della compagnia aerea per il trasporto degli animali al fine di evitare sorprese e costi aggiuntivi.
Infine, è fondamentale considerare il prezzo delle gabbie di trasporto. La maggior parte delle compagnie aeree richiede che il cane venga trasportato all’interno di una gabbia specifica e omologata dalle norme IATA. Il costo di queste gabbie può variare notevolmente in base alla dimensione e alla qualità del prodotto scelto. Spesso, è possibile anche optare per il noleggio temporaneo di una gabbia, il che può essere conveniente se si tratta di un trasporto occasionale.
In conclusione, i costi per inviare un cane da solo in aereo dipendono da diversi fattori, come il peso del cane, la compagnia aerea scelta, la distanza del volo, le esigenze specifiche del cane durante il trasporto e il prezzo della gabbia di trasporto. È importante valutare attentamente tutti questi aspetti prima di prendere una decisione, in modo da evitare spiacevoli sorprese e garantire il benessere del nostro amico a quattro zampe durante il viaggio.