Come viene costruita una curva di Lorenz?
Per costruire una curva di Lorenz, è necessario raccogliere dati sulla distribuzione della ricchezza o del reddito. Questi dati vengono quindi ordinati in ordine crescente. Successivamente, viene calcolata la percentuale cumulativa di ricchezza o reddito posseduta dalle persone in base alla loro posizione nella distribuzione. Questi valori vengono poi tracciati su un grafico, con la percentuale cumulativa sull’asse delle ordinate e la percentuale della popolazione sull’asse delle ascisse.
Cosa indica una curva di Lorenz?
Una curva di Lorenz è utile per valutare l’ineguaglianza economica all’interno di una popolazione. Idealmente, in un contesto di perfetta uguaglianza, la curva di Lorenz sarebbe una linea retta diagonale (detta linea di uguaglianza), che indica che la ricchezza o il reddito sono distribuiti in modo equo tra tutti i membri della popolazione. Tuttavia, nella realtà, la curva di Lorenz si discosta dalla linea di uguaglianza e può assumere diverse forme, indicando livelli di disuguaglianza diversi.
Come si legge una curva di Lorenz?
Per interpretare una curva di Lorenz, bisogna tener conto della sua forma. Se la curva si avvicina alla linea di uguaglianza, significa che la distribuzione della ricchezza o del reddito è relativamente più equa. Al contrario, se la curva si discosta dalla linea di uguaglianza, indica un’ineguaglianza maggiore. Ad esempio, se la curva si curva verso l’alto, significa che una percentuale relativamente piccola di persone possiede una grande percentuale della ricchezza o del reddito.
Come viene misurata l’ineguaglianza con la curva di Lorenz?
Il grado di disuguaglianza viene misurato utilizzando l’indice di Gini, che è calcolato confrontando l’area tra la curva di Lorenz e la linea di uguaglianza. Se l’indice di Gini è pari a 0, indica una perfetta uguaglianza, mentre un valore di 1 indica la massima disuguaglianza. Un valore più vicino a 0 indica una distribuzione della ricchezza o del reddito più equa.
Qual è l’importanza di una curva di Lorenz?
La curva di Lorenz è uno strumento importante per analizzare e monitorare l’ineguaglianza economica. Permette ai ricercatori, ai responsabili politici e agli economisti di valutare i livelli di disuguaglianza all’interno di una società. L’analisi della distribuzione della ricchezza o del reddito è fondamentale per comprendere la situazione economica di una popolazione e può fornire informazioni utili per la formulazione di politiche economiche e sociali adeguate.
- Fonte: World Bank – “Inequality of outcomes and inequality of opportunity in Europe”
- Immagine: Wikimedia Commons – “Lorenz curve”, di Grazzi, Marco; Wolf, Sebastian (2019)