Come è accaduto l’incidente?
L’incidente è avvenuto durante il ritorno del Grande Torino da Lisbona, dove avevano appena disputato una partita amichevole con il Benfica. L’aereo, un Fiat G.212, si trovava in condizioni meteorologiche difficili e stava affrontando una densa nebbia. Probabilmente, a causa della scarsa visibilità, l’aereo si è schiantato contro il muro della Basilica di Superga poco dopo il decollo.
Quante persone sono morte nell’incidente?
Nell’incidente hanno perso la vita 31 persone, tra cui tutti i membri della squadra del Grande Torino, compresi giocatori, allenatori e dirigenti. Alcuni dignitari del club e giornalisti sportivi erano anche a bordo. La tragedia ha avuto un impatto profondo sull’intero paese e sul calcio italiano in particolare.
Qual era l’importanza del Grande Torino?
Il Grande Torino era considerato uno dei migliori squadre di calcio di tutti i tempi. Durante gli anni ’40 aveva vinto cinque campionati di Serie A consecutivi e aveva raggiunto una reputazione internazionale. La squadra era composta da giocatori di talento come Valentino Mazzola, Guglielmo Gabetto e Ezio Loik.
Qual è stata l’eredità della tragedia di Superga?
La tragedia di Superga ha avuto un impatto duraturo sul calcio italiano. Il Grande Torino era considerato un simbolo di successo nel calcio nazionale, ed è stato un duro colpo per il paese. La squadra stessa si è sciolta dopo l’incidente e il calcio italiano ha trascorso molti anni prima di poter ritornare a livelli di eccellenza simili.
La tragedia di Superga è ancora ricordata oggi?
Sì, la tragedia di Superga è ancora ricordata e commemorata oggi. Ogni anno, il 4 maggio, viene organizzata una cerimonia di commemorazione presso il cimitero di Torino, dove sono sepolti i membri della squadra. Inoltre, la memoria del Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi e nella storia del calcio italiano.
- Fonti:
- “La tragedia di Superga e il Grande Torino” – Enciclopedia Treccani
- “Superga: la tragedia che sconvolse Torino e il calcio italiano” – La Gazzetta dello Sport