Origine e uso di ‘codesto’
‘Codesto’ fa parte della famiglia degli aggettivi e pronomi dimostrativi, che servono per indicare una persona, un oggetto o un concetto precedentemente menzionato o noto. Il termine ‘codesto’ deriva dal latino “eccum” che significa “ecco lì”. Durante l’evoluzione della lingua italiana, la parola ‘codesto’ si è formata per indicare qualcosa che si trova vicino all’interlocutore ma lontano dal destinatario del messaggio.
L’uso di ‘codesto’ è un po’ datato e viene spesso considerato formale o letterario. Nella lingua parlata e informale, è più comune sentire l’uso di ‘questo’ o ‘quel’ al posto di ‘codesto’. Tuttavia, ‘codesto’ viene ancora utilizzato in alcuni contesti specifici, come in alcuni testi giuridici o poesie, per conferire un tono più solenne e formale al messaggio trasmesso.
Esempi di utilizzo di ‘codesto’
- Il bosco ‘codesto’ nasconde antichi segreti.
- Raggiungete ‘codesto’ punto sulla mappa e troverete il tesoro nascosto.
- Madame, ci potrebbe indicare la strada per ‘codesto’ museo?
- Ho trovato interessante ‘codesto’ articolo che hai scritto sul tuo blog.
Sintesi
In conclusione, il termine ‘codesto’ è un avverbio dimostrativo che viene utilizzato per indicare qualcosa che si trova vicino alla persona con cui si sta parlando ma lontano da chi ascolta. Nonostante il suo uso sia meno comune nella lingua parlata informale, ‘codesto’ conserva un significato formale e viene ancora utilizzato in contesti specifici. Conoscere il significato e l’uso di ‘codesto’ aiuta a comprendere meglio la lingua italiana e ad apprezzare le sue sfumature stilistiche e grammaticali.