Il Parco Nazionale del Pollino, situato tra le regioni della Calabria e della Basilicata, è una meta ideale per gli amanti della natura e degli spazi aperti. Con i suoi paesaggi mozzafiato, i fitti boschi e le vette montuose, offre una vasta gamma di attività all’aria aperta e luoghi di interesse da visitare.

Uno dei punti di riferimento del Parco del Pollino è il Monte Pollino, che con i suoi 2249 metri di altezza è la cima più alta della Calabria. Dalla sua vetta si può godere di una vista panoramica incredibile, che spazia dalle montagne alle cittadine circostanti. Per gli appassionati di trekking, esistono numerosi sentieri che conducono alla cima, offrendo un’esperienza unica e indimenticabile.

Un’altra area di grande interesse nel Parco del Pollino è il Massiccio del Sirino. Questa catena montuosa è caratterizzata da spettacolari picchi rocciosi, profonde gole e lussureggianti foreste. Qui è possibile praticare escursioni, arrampicate e mountain bike, immersi nella bellezza incontaminata della natura.

Per i più avventurosi, c’è la possibilità di fare rafting lungo il fiume Lao, che attraversa il . Questo sport acquatico permette di navigare tra rapide e gole, regalando emozioni uniche e un contatto diretto con la natura selvaggia. Per chi preferisce qualcosa di più tranquillo, è possibile fare un’escursione in canoa lungo il fiume Sinni, ammirando la flora e la fauna locali lungo il percorso.

Oltre alle attività all’aperto, nel Parco del Pollino ci sono anche molti borghi e città caratteristiche da visitare. Il borgo di Morano Calabro, con le sue strade strette e le case in pietra, offre una vera e propria immersione nel passato. Il suo castello medievale domina il paesaggio circostante, offrendo una vista mozzafiato sulle montagne del Pollino.

Un altro luogo di grande interesse è il Santuario di San Michele, situato in una grotta sul versante calabrese del parco. Questo luogo sacro è meta di pellegrinaggi e offre la possibilità di visitare le numerose cappelle e grotte presenti all’interno.

Infine, per gli amanti dell’enogastronomia, il Parco del Pollino offre una vasta selezione di prodotti tipici. Potrete gustare piatti a base di funghi porcini, formaggi locali come il pecorino e l’oliva verde di Rossano, famosa per il suo olio pregiato.

In conclusione, il Parco del Pollino è una meta perfetta per gli amanti della natura, degli sport all’aria aperta e della storia. Con le sue vette maestose, i suoi borghi affascinanti e la sua ricca tradizione culinaria, è un luogo da visitare assolutamente per immergersi nella bellezza della natura e scoprire le meraviglie del territorio calabro-.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!