Uno dei luoghi più iconici dell’Astigiano è sicuramente la città di Asti stessa. Questa antica città romana è famosa per le sue torri medievali, i suoi palazzi storici e la sua deliziosa cucina. Una principali attrazioni di Asti è la Cattedrale di Santa Maria Assunta, un monumento impressionante con una facciata gotica e un bellissimo interno decorato con affreschi e opere d’arte. Gli amanti dell’arte e della storia non dovrebbero perdere anche il Museo del Palazzo Mazzetti, che ospita una collezione di arte contemporanea e opere del pittore Ottavio Mazzetti.
I castelli sono un’altra attrazione imperdibile nell’Astigiano. Il Castello di Costigliole d’Asti è un magnifico castello medievale che offre visite guidate per scoprire la sua storia e ammirare i suoi giardini ben curati. Il Castello di Govone, invece, è famoso per i suoi interni eleganti e i suoi splendidi giardini terrazzati. Ogni anno, inoltre, questo castello ospita un mercatino di Natale che attira migliaia di visitatori da tutto il paese.
Per gli amanti del vino, l’Astigiano è una destinazione da sogno. Questa regione è famosa per i suoi vigneti e le sue cantine, che producono vini di alta qualità come il Barbera d’Asti e il Moscato d’Asti. Una delle esperienze da non perdere è una visita alle cantine di Marchesi di Barolo, una delle aziende vinicole più prestigiose dell’Italia. Qui, i visitatori possono scoprire il processo di produzione del vino, degustare alcuni dei loro vini più pregiati e persino partecipare a corsi di degustazione.
Ma l’Astigiano non è solo gloriosi paesaggi e castelli, offre anche la possibilità di immergersi nella natura. La Valle Belbo, ad esempio, è una vallata incantevole che offre splendidi panorami delle colline e numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta. Lungo il fiume Tanaro, invece, si trova la Riserva Naturale Speciale Valle Andona, un’area protetta che ospita una varietà di flora e fauna. Gli appassionati di birdwatching potranno godere di osservare diverse specie di uccelli che nidificano in questa zona.
Infine, un’altra tappa da non perdere in Astigiano è il paese di Canelli, famoso per le sue cantine sotterranee. Queste cantine, chiamate “cattedrali sotterranee”, sono state scavate nel terreno e utilizzate per la produzione e l’invecchiamento dello spumante Asti. Oggi, molte di queste cantine sono aperte al pubblico e offrono visite guidate per scoprire i segreti dietro la produzione di questo delizioso vino frizzante.
In sintesi, l’Astigiano è una destinazione turistica che offre una varietà di attrazioni. Da città antiche a castelli, vigneti e paesaggi naturali mozzafiato, questa regione ha qualcosa da offrire a tutti i visitatori. Quindi, se sei un appassionato di storia, cultura, buon cibo o solo di bellezze naturali, non dovresti perderti l’occasione di visitare l’Astigiano.