Una delle prime tappe può essere sicuramente la capitale: Roma. La città eterna si veste a festa con l’apertura dei mercatini di Natale in varie piazze, come Piazza Navona. Qui è possibile trovare una vasta selezione di prodotti artigianali e gustare prelibatezze tipiche natalizie. Non manca poi l’immancabile albero di Natale e lo spettacolo di luci che rendono l’atmosfera ancora più suggestiva.
Un’altra città da non perdere è Firenze, con il suo mercatino di Natale in Piazza Santa Croce. Qui potrete ammirare le bancarelle con oggetti artigianali fiorentini e gustare prelibatezze tipiche come lo zucchero filato e il vin brulé. La città si illumina di luci e le vie del centro si trasformano in un presepe vivente.
Una meta imperdibile per il Natale è sicuramente Bolzano, in Trentino-Alto Adige. Qui si tiene il famoso mercatino di Natale, considerato uno dei più belli d’Europa. Le vie e le piazze del centro storico si riempiono di bancarelle dove trovare oggetti natalizi, prodotti gastronomici tipici e non può mancare la sosta per un bicchiere di vin brulé.
Un’altra meta affascinante è Verona, con il suo mercatino di Natale in Piazza dei Signori. Qui è possibile trovare prodotti enogastronomici tipici della tradizione veronese, come i famosi pandori e i torroni. Inoltre, in Piazza Bra viene allestita una grande pista di pattinaggio su ghiaccio, ideale per trascorrere momenti di divertimento in famiglia o con gli amici.
Non si può non menzionare Napoli, con il suo presepe vivente nel centro storico. In questa città, la tradizione del presepe è molto sentita e camminando per le vie del centro si possono ammirare vetrine e balconi addobbati con personaggi del presepe. Inoltre, non possono mancare le vere delizie natalizie napoletane come i babà e i pasticcini.
Per gli amanti dei mercatini di Natale, non può mancare una visita a Trento, con il suo mercatino sullo sfondo del Duomo e dei palazzi storici. Qui è possibile immergersi nell’atmosfera natalizia tra le bancarelle che offrono prodotti artigianali e gustare i tipici piatti del Trentino come i canederli e i salumi.
Infine, non si può dimenticare la magia di Venezia, che si veste a festa per le festività. Qui è possibile passeggiare per le calli addobbate a festa, ammirare gli di Natale galleggianti nei canali e partecipare al concerto di Capodanno in Piazza San Marco. Una città unica per vivere una vacanza natalizia indimenticabile.
In conclusione, in Italia ci sono molte città da visitare durante il periodo natalizio, ognuna con le sue tradizioni e atmosfere uniche. Dai mercatini ai presepi viventi, passando per le prelibatezze gastronomiche, ogni città offre un’esperienza speciale per festeggiare il Natale nel miglior modo possibile.