I numeri irrazionali sono un tipo di numeri che non possono essere espressi come una frazione (rapporto) di due numeri interi. In altre parole, i numeri irrazionali non possono essere scritti come numeri decimali che si ripetono periodicamente o terminano in un numero finito di cifre decimali.

Esempi di numeri irrazionali

Ecco alcuni esempi di numeri irrazionali:

  • π (pi greco) ≈ 3.14159…
  • √2 (radice quadrata di 2) ≈ 1.41421…
  • e (costante di Nepero) ≈ 2.71828…

Spiegazioni sui numeri irrazionali

I numeri irrazionali possono essere definiti come numeri reali che non possono essere scritti come frazioni. Questo significa che non possono essere rappresentati come numeri razionali (quelli che possono essere scritti come frazioni).

Ad esempio, la radice quadrata di 2 non può essere espressa come rapporto di due numeri interi. È un numero che continua all’infinito senza ripetizione periodica di cifre decimali. Pertanto, è un numero irrazionale.

Anche π è un numero irrazionale. È la costante che rappresenta il rapporto tra la circonferenza di un cerchio e il suo diametro. π è un numero che non può essere scritto come frazione e ha un numero infinito di cifre decimali senza ripetizioni periodiche.

Un altro esempio è la costante di Nepero, e, che è un numero irrazionale approssimativamente pari a 2.71828…. È una costante che appare spesso in problemi di matematica, scienze e ingegneria.

I numeri irrazionali possono essere approssimati da numeri decimali, ma non possono essere scritti con precisione esatta.

In conclusione, i numeri irrazionali sono numeri reali che non possono essere scritti come frazioni. Hanno un numero infinito di cifre decimali senza ripetizioni periodiche. Alcuni esempi comuni di numeri irrazionali sono π, √2 ed e.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!