Verse 1
Il primo verso del brano recita:
“My lover’s got humour, she’s the giggle at a funeral”
In questo verso, l’autore sta descrivendo la sua amante come qualcuno di unico, con un senso dell’umorismo stravagante. La frase “she’s the giggle at a funeral” può essere interpretata come una metafora per indicare qualcuno che sa trovare il lato leggero anche nelle situazioni più tristi o serie.
Pre-Chorus
Il pre-chorus recita:
“I’ll worship like a dog at the shrine of your lies
I’ll tell you my sins and you can sharpen your knife”
In queste righe, l’autore usa l’immagine di un cane che si prostra come un simbolo di adorazione. Questo significa che è disposto a mettersi completamente nelle mani dell’amante, anche se sa di essere manipolato o ferito. L’autore si offre di rivelare i suoi peccati, dando all’amante un controllo ancora maggiore sulla sua vita.
Chorus
Il ritornello del brano dice:
“Take me to church, I’ll worship like a dog at the shrine of your lies
I’ll tell you my sins and you can sharpen your knife”
Il ritornello ripete il concetto espresso nel pre-chorus, sottolineando ancora una volta l’idea di adorazione e sottomissione assoluta nei confronti dell’amante. Oltre a ciò, emerge anche un senso di critica nei confronti dell’ipocrisia presente nelle religioni tradizionali, come suggerito dalla frase “shrine of your lies”.
Verse 2
Il secondo verso recita:
“Offer me that deathless death, good God, let me give you my life”
In questa parte del brano, l’autore parla di offrire la sua vita all’amante come un atto sacrificale. L’espressione “deathless death” indica una sorta di morte simbolica che deriva dalla sottomissione completa e totale all’amore.
Bridge
Il bridge del brano dice:
“If I’m a pagan of the good times, my lover’s the sunlight”
In questo punto del brano, l’autore si definisce come “pagano dei bei tempi”, inteso come qualcuno che vive nel momento presente e si gode la vita. La sua amante è paragonata al sole, dato che la sua presenza porta calore e felicità nella sua vita.
Le parole di “Take Me to Church” racchiudono una complessa combinazione di amore, sottomissione, critica religiosa e desiderio di rinascita. L’autore del brano utilizza immagini potenti e metafore per creare un testo evocativo che ha suscitato molte discussioni e interpretazioni. Ora che conosci il significato delle parole riga per riga, puoi apprezzare ancora di più questo brano straordinario.