Se hai mai visitato la città di Roma o hai semplicemente visto una foto di un tombino romano, avrai sicuramente notato l’iscrizione “SPQR”. Ma cosa significa davvero?

Che cos’è SPQR?

SPQR è l’abbreviazione di “Senātus Populusque Rōmānus”, che in italiano significa “Il Senato e il Popolo Romano”. Questa espressione risale all’epoca dell’antica Roma e rappresenta lo slogan ufficiale del governo romano. L’uso di SPQR era molto comune durante l’Impero Romano e è rimasto un simbolo distintivo della città di Roma fino ad oggi.

Qual è l’origine di SPQR?

L’origine di SPQR risale alla Repubblica Romana, quando il Senato era il principale organo decisionale di Roma. L’espressione è stata utilizzata per la prima volta nel primo secolo a.C., ma la sua origine esatta non è del tutto chiara. Alcuni studiosi credono che sia stata creata per distinguere il Senato e il Popolo Romano dai re etruschi che governavano precedentemente la città. Altri credono che sia semplicemente una forma poetica di esprimere l’autorità del Senato e del Popolo.

Come è diventato SPQR un simbolo di Roma?

Durante l’Impero Romano, SPQR è stato utilizzato su molti monumenti e edifici pubblici di Roma per rappresentare la sovranità di Roma e la sua connessione con il Senato e il Popolo. Nel corso dei secoli, il simbolo è stato adottato come emblema della città e ha continuato ad essere utilizzato su molti stemmi, bandiere e persino sui tombini. Oggi, l’iscrizione SPQR è una caratteristica distintiva del paesaggio urbano romano e rappresenta l’orgoglio e la storia della città.

Perché SPQR viene utilizzato sui tombini?

L’uso di SPQR sui tombini risale all’epoca dell’Impero Romano, quando i tombini venivano utilizzati per il drenaggio delle acque di pioggia. L’iscrizione SPQR veniva posta sui tombini come simbolo della responsabilità del Senato e del Popolo Romano nella gestione dell’acqua e dell’igiene pubblica. Oggi, l’iscrizione è stata mantenuta come tradizione e come omaggio alla storia e alla cultura di Roma.

  • SPQR significa “Senātus Populusque Rōmānus”
  • È l’abbreviazione ufficiale del governo romano
  • Ha origine nell’epoca della Repubblica Romana
  • Rappresenta l’autorità del Senato e del Popolo Romano
  • È diventato un simbolo di Roma durante l’Impero Romano
  • Viene utilizzato sui tombini come simbolo di responsabilità e storia

Quando si cammina per le strade di Roma e ci si imbatte in un tombino con l’iscrizione SPQR, si viene trasportati indietro nel tempo, riconnettendoci con la grandezza storica di questa antica città. L’uso di SPQR sui tombini è solo uno dei tanti modi in cui Roma celebra la sua storia e mantiene vive le tradizioni dell’antica Roma.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!