Quando si studia una nuova lingua, è sempre interessante scoprire nuove parole e frasi. Una delle prime parole che molte persone imparano quando iniziano a studiare il giapponese è “konnichiwa”. Ma cosa significa esattamente questa parola?

La traduzione letterale

Letteralmente tradotto, “konnichiwa” significa “buongiorno” o “buon pomeriggio” in italiano. È una parola di saluto comune in giapponese che viene utilizzata durante il giorno, specificamente tra le 11:00 del mattino e le 5:00 del pomeriggio.

Utilizzo di ‘konnichiwa’

‘Konnichiwa’ è un saluto informale e amichevole che può essere utilizzato in molte situazioni quotidiane. Può essere utilizzato per salutare amici, familiari, colleghi e anche sconosciuti. È molto simile all’uso di “ciao” o “salve” in italiano.

Variazioni regionali

Come molte parole e frasi, anche il saluto “konnichiwa” può variare leggermente in base alla regione in cui ci si trova in Giappone. Ad esempio, nella regione di Kansai, potresti sentire la forma locale “konnichiha” invece di “konnichiwa”.

Altri saluti giapponesi comuni

Oltre a “konnichiwa”, ci sono altri saluti comuni che puoi imparare in giapponese. Alcuni di questi includono:

  • Ohayou gozaimasu: Buongiorno (utilizzato nel mattino)
  • Konbanwa: Buonasera (utilizzato nel tardo pomeriggio o la sera)
  • Oyasumi nasai: Buonanotte (utilizzato prima di andare a dormire)

‘Konnichiwa’ è un saluto giapponese comune che significa “buongiorno” o “buon pomeriggio” in italiano. È un modo informale per salutare le persone durante il giorno. Se stai imparando il giapponese, imparare il saluto corretto può aiutarti a comunicare meglio con gli altri e mostrare il tuo interesse per la cultura giapponese.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!