Per gestire la gastrite, oltre ai farmaci, è importante seguire una dieta adeguata. Vediamo quali alimenti sono indicati e quali, invece, dovrebbero essere evitati.
In primo luogo, è importante ridurre l’assunzione di caffeina (contenuta in caffè, té, cioccolato e bevande energetiche), alcol, fritti, spezie, cibi grassi e carni rosse. Inoltre, sarebbe utile evitarli, anche per il lungo periodo, carne marinata o affumicata – specialmente la salumi – e cuocere al vapore, al forno, alla piastra piuttosto che friggere.
Alcuni alimenti, invece, sono consigliati per favorire la disintossicazione della mucosa gastrica. La dieta da adottare quindi prevede un maggior consumo di cibi ricchi di antiossidanti come le verdure colorate, la frutta, la frutta secca (mandorle, noci, nocciole) e l’olio extra vergine d’oliva. Occorre anche preferire alimenti ricchi di omega-3, presenti soprattutto nei pesci grassi come salmone, sgombro e tonno fresco, che hanno proprietà antinfiammatorie.
Tra i cibi che vanno magari consumati con prudenza, ci sono i latticini. Infatti, in caso di gastrite, il loro eccesso può causare gonfiore addominale. Tuttavia, alcune varietà risultano leggere e facilmente digeribili, come i fermenti lattici (yogurt e kefir), e quindi sarebbe conveniente inserirli nella propria dieta.
Un altro alimento consigliato è il miele, per le sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Infine, durante il trattamento si raccomanda di bere molta acqua, soprattutto quella a basso residuo fisso e poco bicarbonato.
Oltre alla dieta, anche qualche accorgimento nella preparazione dei cibi è necessario. Rimuovere la pelle dei frutti, preferire oli extravergine d’oliva crudo anziché fritto, evitare i fritti e gli alimenti acidi, potrebbe aiutare a ridurre l’irritazione e contribuire al benessere della mucosa gastrica.
In generale, la dieta per la gastrite ha una finalità protettiva nei confronti dell’apparato digerente. Oltre ad adottare un regime alimentare corretto, sarà utile evitare di mangiare veloce, masticare bene, e consumare cibi alla temperatura ambiente, meno irritanti per lo stomaco.
In conclusione, la gastrite è una patologia che può essere curata seguendo una dieta specifica. Sarà importante limitare il consumo di alimenti che possono irritare la mucosa gastrica, preferire alimenti leggeri, ricchi di antiossidanti e omega-3, e cuocerli in maniera leggera e sana. Anche piccoli accorgimenti pratichiamo nella vita di tutti i giorni possono contribuire al benessere dell’apparato digerente e migliorare la salute generale del nostro organismo.