Come è stato sviluppato il Piano Schlieffen?
Il Piano Schlieffen è stato sviluppato dal generale tedesco Alfred von Schlieffen che servì come capo di stato maggiore dell’esercito tedesco dal 1891 al 1906. Schlieffen concepì il piano considerando una possibile guerra su due fronti contro la Francia a ovest e la Russia a est. Per evitare di dover combattere su entrambi i fronti contemporaneamente, Schlieffen pianificò una rapida vittoria sulla Francia in modo da poter poi concentrarsi sulla Russia.
Cosa prevedeva il Piano Schlieffen?
Il Piano Schlieffen prevedeva un’audace manovra a tenaglia attraverso il Belgio e l’Olanda per aggirare le fortificazioni francesi della Linea Maginot con una forza di circa 90 divisioni. L’obiettivo era quello di prendere Parigi entro sei settimane dalla dichiarazione di guerra e forzare la Francia alla resa.
Quali furono le implicazioni del Piano Schlieffen?
Il Piano Schlieffen ebbe diverse implicazioni importanti. In primo luogo, la decisione di violare la neutralità del Belgio portò alla dichiarazione di guerra della Gran Bretagna. Questo portò la Gran Bretagna a schierarsi contro la Germania e ad unirsi alla guerra a fianco della Francia.
In secondo luogo, il fallimento del Piano Schlieffen a causa della resistenza dell’esercito francese e dell’intervento britannico portò alla lunga guerra di trincea nella quale entrambe le parti rimasero bloccate per diversi anni.
In terzo luogo, il Piano Schlieffen ebbe un impatto duraturo sulla strategia militare. Molti dei principi di manovra tattica e di concentrazione delle forze presenti nel piano hanno influenzato le future generazioni di generali e comandanti militari.
Il Piano Schlieffen è stato un piano strategico ambizioso ma fallimentare. Nonostante le sue implicazioni a lungo termine sulla strategia militare, il piano non riuscì a raggiungere il suo obiettivo principale di una rapida vittoria sulla Francia. La prima guerra mondiale risultò essere una guerra di lunga durata e di logoramento. Tuttavia, il Piano Schlieffen rimane un importante esempio di pianificazione strategica e delle sue conseguenze in ambito militare.