Per iniziare, si può deliziare i propri ospiti con un antipasto fresco e saporito, come il carpaccio di tonno: si può acquistare del tonno fresco e affettarlo finemente, aggiungendo un pizzico di sale e pepe, qualche foglia di rucola e dei pomodorini tagliati a metà. Il tutto va condito con un filo di olio extravergine d’oliva.
Per il piatto principale, si può optare per un risotto ai porcini. Per prepararlo, si deve tostare il riso in una padella con un po’ di burro, quindi aggiungere i funghi porcini freschi e tagliati a pezzetti. Si sfuma con del vino bianco e si continua a cuocere il risotto aggiungendo via via del brodo vegetale caldo. Quando il risotto risulta al dente, si spegne il fuoco e si uniscono del formaggio grattugiato e del burro per mantecare il tutto. Si può guarnire il risotto con qualche scaglia di parmigiano e un rametto di timo fresco.
Come contorno, si può optare per una semplice insalata verde con pomodorini, mais e olive nere, condita con un’emulsione di aceto balsamico e olio extravergine.
Per concludere in dolcezza, si prepara un tiramisù classico. In una terrina si mescola il tuorlo d’uovo con lo zucchero, quindi si aggiunge il mascarpone ben amalgamato con la panna montata a neve. In un’altra ciotola, si montano gli albumi a neve e si aggiungono alla crema di mascarpone, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto. Si inzuppano i savoiardi nel caffè e si comincia ad alternarli con lo strato di crema. Si ripete questo passaggio fino a riempire la terrina e si lascia riposare il tiramisù in frigorifero per almeno un paio d’ore prima di servire.
In alternativa, si può preparare una crostata di frutta fresca: si stende la pasta frolla su una teglia imburrata e infarinata, quindi si riempie con la frutta a scelta (ad esempio mele, pesche o prugne), tagliata a fettine sottili. Si spolvera con lo zucchero e si cuoce in forno a 180°C per circa 30-35 minuti.
Infine, per accompagnare il caffè o il tè, si possono preparare dei biscotti al cioccolato e nocciole. Si mescolano insieme farina, burro, zucchero, nocciole tritate e scorza di limone grattugiata, quindi si aggiunge del cioccolato fondente a pezzetti. Si forma l’impasto a forma di biscotto e si cuociono in forno a 180°C per circa 15-20 minuti.
Insomma, il weekend del 2 settembre dà la possibilità di coccolarsi in cucina con un menu completo che delizia il palato degli ospiti e riempie di soddisfazione il cuoco. Tanti piatti semplici e gustosi, perfetti per trascorrere una giornata speciale in compagnia di amici e familiari. Buon appetito!