In passato il corsivo veniva scritto a mano, con un tratto leggermente obliquo, spesso utilizzato per evidenziare parti di testo importanti o per segnalare citazioni. Oggi, invece, il corsivo è disponibile su tutti i programmi di elaborazione testi, consentendo di renderlo più preciso e uniforme.
Questa forma di scrittura presenta numerosi vantaggi, soprattutto in fase di lettura. Infatti, la forma inclinata delle lettere facilita la comprensione del testo, poiché l’occhio scorre più fluidamente lungo la pagina. Inoltre, il corsivo viene spesso impiegato per evidenziare parole o frasi particolari, rendendole più distinguibili e visibili.
Il corsivo ha anche un valore estetico indubbiamente importante. La sua inclinazione leggermente obliqua consente di creare un effetto di movimento sulla pagina, che lo rende adatto per titoli, sottotitoli e per la realizzazione di spunti grafici. Inoltre, la scrittura corsiva lascia spazio per personalizzazioni ed arricchimenti tipografici, favorendo la creatività nell’impaginazione.
Ma il corsivo non è solo un beneficio per la lettura e l’estetica del testo, ma può anche rappresentare lo stile personale di un autore. Scrittori di ogni epoca e genere hanno utilizzato il corsivo per evidenziare la loro firma stilistica, con un’interpretazione marginale ed unica. Si pensi, ad esempio, alle scritte elaborate e artistiche del pittore Michelangelo o del poeta Petrarcha.
Allo stesso modo, il corsivo può rappresentare un mezzo per differenziare il testo. Infatti, la sua forma particolare può essere utilizzata anche per rilevare la presenza di citazioni o riferimenti, la presenza di elenchi puntati e per specificare alcune parole di interesse.
In sintesi, l’utilizzo del corsivo presenta numerosi vantaggi: migliora la lettura del testo, valorizza l’estetica del documento, rende più personale la scrittura e consente di differenziarla dalle altre. Il corsivo può essere impiegato in ogni situazione, sia per la realizzazione di documenti formali che per la scrittura di comunicazioni personali.
E se pensiamo alle nuove tendenze, molte pubblicità e molte forme di grafica tendono a utilizzare il corsivo anche per veicolare messaggi di grande impatto o per creare un’immagine di eleganza e modernità.
Insomma, il corsivo rappresenta un elemento fondamentale per la scrittura e per la grafica, e la sua inclinazione inclinazione conferisce un effetto di movimento e dinamicità. Se si vuole rendere un unico testo, unico e dall’effetto unico, il corsivo è l’ideale per rendere personalizzato e unico il documento.