La corona angelica è un oggetto di grande importanza all’interno della tradizione cattolica. Questa corona è composta da sette devozioni alla Vergine Maria, ognuna rappresentata da un’invocazione specifica e un medaglione raffigurante un mistero del rosario.

La corona angelica è stata creata nel corso del XVII secolo dal beato Alano de la Roche, un frate domenicano che aveva l’obiettivo di diffondere la devozione al rosario. Questa corona è diventata uno dei simboli più importanti della spiritualità domenicana e, nel corso dei secoli, ha continuato ad essere tramandata di generazione in generazione.

La corona angelica si compone di sette gruppi di invocazioni che si concentrano sulla vita di Gesù Cristo e della Vergine Maria. La preghiera inizia con l’invocazione “Spirito Santo, che mi illumini”, seguita dall’invocazione di Cristo come “legno della vita” e “preziosa gemma”. Queste invocazioni conducono poi al primo medaglione, che raffigura l’Incarnazione di Cristo.

La preghiera prosegue poi con l’invocazione di Maria come “specchio di giustizia”, “sede della sapienza” e “fior di loto”. Queste invocazioni conducono alla seconda medaglia, che rappresenta l’Annunciazione. La preghiera continua poi con l’invocazione di Gesù come “Dio forte” e “ariete immolato”, che conducono alla terza medaglia, che rappresenta la nascita di Cristo.

La quarta voce si concentra sulla figura di Maria come “madre di misericordia”, “Regina del Rosario” e “rosa mistica”. Queste invocazioni conducono alla quarta medaglia, che rappresenta la presentazione di Gesù al Tempio. La preghiera prosegue poi con l’invocazione di Cristo come “specchio dell’eternità”, “sole della giustizia” e “medico delle anime”. Queste invocazioni conducono alla quinta medaglia, che rappresenta la crocifissione di Cristo.

La sesta voce si concentra sulla figura di Maria come “madre delle anime”, “madre della speranza” e “madre del divino amore”. Queste invocazioni conducono alla sesta medaglia, che rappresenta la Risurrezione di Cristo. Infine, la preghiera termina con l’invocazione dell’Arcangelo Michele, del quale si chiede “di difenderci nel combattimento” e di essere sempre al nostro fianco.

La corona angelica rappresenta un momento importante di preghiera e riflessione per i cattolici che desiderano approfondire la loro spiritualità e la loro devozione nei confronti della Vergine Maria. Questa preghiera è stata spesso utilizzata dai frati domenicani all’interno dei loro conventi, ma può essere recitata da chiunque desideri entrare in contatto con la propria fede.

La corona angelica è quindi un oggetto sacro e un simbolo importante della spiritualità cattolica. Questa preghiera ci ricorda la bellezza e la grandezza della vita di Cristo e della Vergine Maria e ci invita a riflettere sulle loro azioni e sul loro messaggio di amore universale.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!